domenica 29 dicembre 2024
A Lamezia Terme vivace incontro sul Donbass promosso da Osca e dall’Associazione Europa-Abcasia
Tra i relatori Andrea Lucidi, confronto aperto sul Donbass in sala con cittadini ucraini
Il Donbass è stato al centro sabato 28 dicembre a Lamezia Terme d’un vivace e partecipato incontro organizzato da Osca- Osservatorio Calabrese e dall’Associazione Europa-Abcasia.
Tra i relatori dell’incontro Andrea Lucidi, già esperto elettorale al seguito del cavaliere Vito Grittani per le elezioni presidenziali nella Federazione Russa e osservatore attento di conflitti.
Alla vigilia dell’incontro alcune pressioni da parte di associazioni filoucraine hanno portato dapprima all’annullamento e poi a cambiare la sede dell’incontro. Apparsi inoltre sulla stampa locale anche alcuni articoli che hanno voluto additare gli organizzatori quali “propagandisti filorussi”.
L’incontro, moderato dalla giornalista Graziarosa Villani già esperta elettorale per i referendum del 2022 in Donbass e per le elezioni presidenziali del marzo 2024 al seguito di Vito Grittani, si è focalizzato su alcuni aspetti del conflitto in atto.
Lucidi in particolare ha tracciato un excursus delle vicende storiche che hanno generato tensioni. Ha poi fatto chiarezza in merito alla questione dei cosiddetti “bambini ucraini deportati” il cui numero è discordante. Si tratta di bambini che nel corso del conflitto sono stati lasciati soli per varie ragioni – orfanotrofi non presidiati, orfani di guerra, ragazzi abbandonati da parte di tutori, che proprio per la loro salvaguardia sono stati condotti in territorio russo. Su tali aspetti permane – ha sottolineato Lucidi – un dialogo tra russi ed ucraini e via via che i bimbi ritrovano i parenti carte alla mano vengono riportati in Ucraina. Alcuni di loro rimasti senza parenti sono stati adottati da famiglie russe.
All’incontro di Lamezia Terme, ad un certo punto hanno preso la parola cittadini ucraini i quali hanno potuto esprimere liberamente la loro opinione in un dibattito aperto a volte aspro con Lucidi e gli altri partecipanti dell’incontro.
Presenti inoltre alcuni giornalisti che tuttavia non si sono qualificati come tali e che hanno poi abbandonato la sede dell’incontro. In chiusura ha preso la parola il cavaliere Vito Grittani che ha ribadito come l’obiettivo dell’iniziativa sia stato quello di approfondimento ed informazione. “Avremmo dovuto trattare – ha aggiunto a margine Grittani – anche la situazione attuale in Georgia dove c’è forte fermento dopo le elezioni del nuovo capo del governo, situazione che potrebbe ripercuotersi sull’Abcasia, Stato sovrano indipendente. L’incontro tuttavia si è concentrato sulla situazione in Donbass”.
A margine dell’incontro, reso possibile anche grazie alla impeccabile organizzazione dell’imprenditore lametino Pasquale Salatino, in alcune dichiarazioni rese alla stampa i relatori hanno messo in evidenza la mancata pubblicazione da parte del giornale “Corriere della Calabria” di due note inviate in diritto di replica – una delle quali di Lucidi additato in particolar modo l’altra di Grittani con la quale si invitavano il firmatario dell’articolo e delegazioni di ucraini a prendere parte al dibattito – in violazione del codice deontologico della professione giornalistica.
giovedì 19 dicembre 2024
Panettone e pandoro di alta gamma Rosso Krystall per Natale 2024
Nel solco della tradizione e della qualità delle materie prime per le produzioni artigianali della storica pasticceria di Anguillara Sabazia
Rosso Natale anche per queste festività alla storica Pasticceria Krystall ad Anguillara sul lago di Bracciano. Si rinnova la produzione di panettoni e pandori di alta gamma grazie alla qualità della materia prima impiegata.
Entrando nel locale, già molto glamour, si viene investiti in queste settimane da una gioiosa atmosfera natalizia. Spicca la confezione per panettoni e pandori scelta per l’edizione 2024 : un’elegante scatola Rosso Krystall. Ma il contenuto supera senz’altro la migliore confezione possibile.
A fare la differenza l’impiego del lievito madre, custodito e rinnovato con dedizione, i pistacchi di Bronte, farine di qualità. Nasce così dal laboratorio di sapienti pasticceri un prodotto d’eccellenza tutto da gustare riscoprendo il sapore originale del tipico dolce natalizio. E la qualità si vede e soprattutto si gusta.
“La lavorazione artigianale e la selezione delle materie prime - spiega l’imprenditore Alessandro Di Carmine, erede di una famiglia votata alla buona cucina e alla pasticceria - è quanto offriamo alla nostra clientela anche per Natale, restando sempre nel solco della massima qualità. Il nostro lavoro si svolge nel segno dell’eccellenza. Offriamo prodotti sempre freschi realizzati all'insegna della migliore pasticceria tradizionale italiana”.
E questi sono gli ultimi giorni per assicurarsi l’eccellenza da portare in tavola – in famiglia e da amici – per le Festività 2024. Ampia la varietà di prodotti natalizi: dai tradizionali panettoni e pandoro, fino alle varianti al cioccolato, al pistacchio e ai frutti di bosco.
La buona pasticceria targata Krystall è ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, in via Anguillarese 115.
A Natale un Panettone Krystall fa la differenza.
A Capodanno 2025 inizio anno da non mancare con le sonorità spiritual-gospel dei St John’s Singers
Alle 18 il tradizionale concerto dello storico gruppo vocale alla Chiesa San Giovanni Battista di Manziana
Appuntamento da non perdere anche per questo Capodanno 2025 con il concerto del St John’s Singers Gospel Choir a Manziana. Un evento tradizionale nella chiesa di San Giovanni Battista per festeggiare in musica il nuovo anno. Si tratta di una iniziativa musicale che è divenuta col tempo un appuntamento fisso per i manzanesi e non solo.
Lo storico coro gospel, nato come una costola della attivissima associazione Il Cantiere dell’Arte, presieduta oggi come allora da una instancabile Adriana Rasi, lo vive come un tributo al santo patrono che nel lontano 1991 lo accolse sotto la propria protezione.
Grazie a grandi vocalist e musicisti del calibro di Harold Bradley, Toto Torquati, Giampaolo Ascolese, Joy Garrison e molti altri il coro, negli anni, si è reso protagonista di eventi unici ed irripetibili cantando nel cuore delle istituzioni - come l’aula plenaria del Parlamento Europeo - ma anche nelle piazze, nelle chiese e nelle carceri.
Il messaggio di uguaglianza e di fraternità afroamericano, tipico del repertorio gospel, fa di ogni loro concerto una occasione per ribadire i valori di una società senza discriminazione. I St john’s Singer per la qualità degli interpreti che negli anni si sono avvicendati possono essere considerati nel territorio dei veri e propri pionieri del genere gospel.
“Quando nel 1991, quasi per scommessa - racconta il cavaliere Adriana Rasi - demmo vita e voce a questo progetto non avremmo mai pensato di poter riscuotere tanto successo arrivando ad annoverare un gran numero di concerti, prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione di cinque cd. Per noi tornare a cantare a Manziana - commenta ancora il presidente de Il Cantiere dell’Arte - è un po’ ritornare a casa e ricordare l’entusiasmo che ci animò. Ringraziamo ancora una volta il parroco, l'amministrazione comunale e tutto il pubblico che ogni volta, per questo concerto di inizio anno, non ci fa mancare il proprio calore”.
Appuntamento alle 18 del 1° gennaio 2025 alla Chiesa San Giovanni Battista con le sonorità spiritual-gospel dei St John’s Singers. Al pianoforte Alessandro Aloisi. Alla direzione Alessandra Paffi.
Il St John’s Singers Spiritual Gospel Choir si è costituito nel 1991 nell’ambito delle attività de Il Cantiere dell’Arte. Si è avvalso, nel corso degli anni, della collaborazione dei vocalist statunitensi, Harold Bradley, Joy Garrison, Charlie Cannon, Fatimah Provillon. Ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha inciso cinque CD. È stato più volte ospite in trasmissioni televisive sulle tre reti Rai oltre che Rai International, TV2000 e Radio Vaticana. Ha collaborato con enti locali, ambasciate, ONU, FAO, UNICEF, Telethon, Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Caritas, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali-UNAR. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per tra i quali quelli dei Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Ha rappresentato in musica l’Italia al Parlamento dell’Unione Europea cantando nel 2008 a Bruxelles nell’aula dell’assemblea plenaria definito cuore vibrante della democrazia europea.
https://www.stjohnsingers.it/
giovedì 5 dicembre 2024
A Sapori di Sicilia tutti i gusti e i colori della Trinacria
Il meglio della cucina siciliana sul lago di Bracciano. La proposta dello chef Danilo D’Alfonso tra passione, tradizione e cura delle materie prime
aponata, panelle, cozze alla palermitana, arancine, pasta alle sarde, involtini alla messinese, pasta alla Norma, pasta con i broccoli “arriminati” alla palermitana, baccalà alla ghiotta, pesce spada, tonno. C’è tutto il Sole della Trinacria al ristorante Sapori di Sicilia, un’isola che propone l’isola in tavola, nel borgo di Anguillara a poca distanza dal lago. Ai fornelli chef Danilo D’Alfonso nel settore sin dall’adolescenza. Il mondo della ristorazione è il suo mondo già dall’età di 12 anni. Una gavetta in piena regola nei ristoranti della sua Palermo. Un locale che è un tripudio di colori e che subito immette nelle calde atmosfere siciliane tra ceramiche intarsiate, teste di moro, fichi d’India. Per i siciliani. e non solo, è un ritorno a casa. Si lascia il Continente per qualche ora per vivere ed assaporare i gusti antichi ed autentici della vera cucina siciliana, servita con uno squisito orgoglio di palermitano, dedito al lavoro e alla famiglia. Così Anguillara è diventata meta prediletta di tutti gli amanti dei sapori di Sicilia. Un'occasione ghiotta anche per venire a scoprire il lago, il paesaggio e la cultura del territorio sabatino. Un ristorante che fa sul serio e che si sta facendo spazio, a colpi di professionalità, nel settore della ristorazione locale. In un dialogo con il territorio il già ricco menù si arricchisce giorno dopo giorno anche con pietanze tradizionali del territorio tra i quali spicca - specie in questa stagione invernale - il broccoletto di Anguillara prodotto tipico locale. Tra i segreti della cucina dello chef D’Alfonso va senz’altro annoverata la materia prima. Arriva da piana degli Albanesi la ricotta per i cannoli siciliani. Anche gran parte del pesce servito ai Sapori di Sicilia proviene dall’isola. Tanto lavoro e dedizione per una accoglienza coi fiocchi. “Per me è tutto facile - spiega che Danilo - perché lo faccio con passione”. Quella stessa passione che dalla sua Palermo aveva portato con sé in Germania dove, a soli 27 anni, gestiva vicino a Monaco di Baviera ben tre ristoranti di cucina itaiana. Un’impresa da 42 dipendenti. Poi il cuore che avverte di rallentare il tran tran. Arriva, unita al “nodo alla gola” della nostalgia per l’Italia e della sua Sicilia, il momento di rientrare. E’ ad Anguillara che oggi ha messo radici con la famiglia ed è nel borgo antico che continua a dedicarsi alla sua passione. E l’impegno paga. Recente il riconoscimento del prestigioso premio "Cucina Italiana per Roma Capitale" con la cerimonia di premiazione nella Sala della Protomoteca al Campidoglio.
Ma le sfide non finiscono mai. Con Sapori di Sicilia lo chef Danilo vuole premiare i siciliani con i gusti della propria terra e conquistare il pianeta culinario ad di là dello Stretto sempre nuovi estimatori. Una vera enclave siciliana che arricchisce l’offerta del territorio, anche in versione da asporto. Un'esperienza culinaria da vivere in coppia e in comitiva anche grazie agli speciali menù proposti con eventi aziendali, feste di compleanno e veglioni. Da non perdere i veglioni di Natale e Capodanno per trascorrere le festività con gusto ed allegria. I Sapori di Sicilia sono in piazza del Lavatoio 7 ad Anguillara sul lago di Bracciano.
lunedì 18 novembre 2024
A Lamezia Terme il 23 novembre “Insieme per la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche”
Incontro-dibattito promosso dal movimento Osservando il Mondo da Seduto e dall’Unione Monarchica Italiana nella sala del Museo Diocesano
“Abbatti le barriere ed abbatterai i pregiudizi”. Con questo slogan a Lamezia Terme il movimento Osservando il Mondo da Seduto e l’Unione Monarchica Italiana rilanciano la
campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche con un importante incontro in programma sabato 23 novembre 2024 alle 16.30 alla sala del Museo Diocesano.
Un confronto aperto per chiedere il rispetto della normativa vigente in materia e una crescita culturale sulle tematiche della disabilità che vedrà impegnati numerosi relatori.
Ad introdurre l’argomento sarà il cavaliere Vito Grittani, fondatore del movimento Osservando il Mondo da Seduto, autore tra l’altro di una recente lettera aperta ai sindaci italiani affinché promuovano città senza barriere.
Seguiranno gli interventi di Alessandro Sacchi, avvocato, presidente dell’Unione Monarchica Italiana, del senatore Raffaele De Rosa, membro della Commissione bicamerale straordinaria per i Diritti Umani.
Interverranno inoltre il professore Alessandro Pepino, S.I. Sanitari e Tec di Riabilitazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il professore Alessio Angelucci, vicepresidente del Consiglio comunale di Rieti, il professor Salvatore Aceto di Capriglia, ordinario di Diritto Privato Comparato dell’Università Parthenope, il dottor Carlo Helbig, consulente del lavoro, l’imprenditore Pasquale Salatino.
“Con questo incontro - spiega Vito Grittani - vogliamo ribadire forte la necessità di promuovere ogni barriera e continuare ad opporci ad ogni pregiudizio che ancora oggi investe la quotidianità di persone con disabilità. Molto ancora c’è da fare in Italia ed un ruolo importante possono averlo gli amministratori locali. Ringrazio tutte le personalità - sottolinea ancora Grittani - che hanno sposato con impegno e convinzione la battaglia, anche culturale, che stiamo portando avanti a tutti i livelli”.
Appuntamento a Lamezia Terme Sabato 23 Novembre 2024 alle 16.30 presso la sala del Museo Diocesano di Lamezia Terme Piazza F.A. D'Ippolito.
A margine dell’incontro, inoltre, è in programma l’insediamento del nuovo Commissario provinciale dell’Unione Monarchica Italiana Francesco Felice Falvo.
mercoledì 13 novembre 2024
“La violenza è pane quotidiano”: presentazione iniziativa a Bracciano
Il 22 novembre alle ore 10.30 presso l’aula consiliare il comune di Bracciano presenterà il progetto “La violenza è pane quotidiano” proposto dall’associazione Amore è Rispetto e da Rete Lia – Libere Insieme Associazioni del Territorio – che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza sul grave problema della violenza contro le donne, parteciperanno i seguenti comuni: Bracciano, Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Canale Monterano, Manziana, Oriolo Romano, Trevignano Romano, Vejano.
Per ricordare che Per troppe donne la Violenza è Pane Quotidiano, verranno utilizzate delle buste con l’immagine della Campagna e il numero telefonico 1522 sempre contattabile per segnalare casi di violenza.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con molti panifici del territorio che hanno aderito all’iniziativa nelle giornate del 23- 24-25 novembre: Il Forno, Il Forno 2, Vapoforno Albanesi, Lievito e Farina, Pane e Dolci di Nisati & Giardini, Pasquali, Vicerè, Mecca, Baldassarini, La Pagnottella, Il Fornaio di Quadroni, Alimentari di Roberta Perrone, La Bottega dei Sapori, Il Forno di Pierino, Lievito e Farina, Forno Franchini, Le Tre Spighe e Il Fornaio.
1522 è attivo 24 ore su 24
Il 1522 è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obbiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nel 2009, con l’entrata in vigore della legge 38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.
Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco.
Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità. Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.
martedì 12 novembre 2024
Su Radio Oltrelago torna Mediterranea di e con Giorgio De Rossi
Domani 13 novembre riparte Mediterranea, la trasmissione radiofonica che proporrà come sempre la musica più bella e interessante che ci viene dall’area dei Paesi del Mediterraneo. Un appuntamento settimanale da non mancare per addentrarsi attraverso la musica nelle tante culture che si affacciano sul Mare Nostrum. A condurre il viaggio un vero esperto in materia che sa trasportare l’ascoltatore con grazia in nuovi spazi sonori, sempre affascinanti.
Il programma andrà in onda ogni mercoledì alle 21 su oltrelago.it e sarà ascoltabile e scaricabile ogni momento su www.oltrelago.it/podcast/mediterranea.
“Non mancheranno – anticipa De Rossi – escursioni a Sud e a Oriente per esplorare le nuove proposte delle terre lontane. Come sempre racconteremo e prenderemo posizione sulle vicende in atto”.
De Rossi ama il Mediterraneo e la cultura dei suoi popoli. Durante l’anno aspetta il momento in cui tornerà in Grecia.
“I nostri programmi – fanno sapere da Radio Oltrelago – sono ripresi a partire da lunedì 11 novembre. Il nostro palinsesto lo potete trovare su www.oltrelago.it ma vi terremo informati su tutte le novità di questa nuova stagione che si annuncia piena, pienissima di colpi di scena sorprendenti.
Tra i conduttori Radio Oltrelago vede Alessandro Lembo, medico, oncologo e fondatore di Generazione Musica, molto attiva a Bracciano, con il programma Il medico di famiglia.
lunedì 11 novembre 2024
Parco di Veio – Aperture straordinarie della Tomba dei Leoni Ruggenti
Domenica 24 novembre e 8 dicembre prossimi, ci sarà l’opportunità imperdibile di visitare, in via del tutto eccezionale, la Tomba dei Leoni Ruggenti a Veio.
L’iniziativa viene replicata dopo il grande successo e l’affluenza di pubblico delle occasioni passate. Un evento nato dalla collaborazione con il Parco Regionale di Veio, il Municipio XV e il Corpo Italiano di San Lazzaro.
Due appuntamenti da non mancare. Prevista la visita guidata da parte della funzionaria archeologa referente di zona per la Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale (Sabap VT-EM), dottoressa Simona Carosi.
Considerata la vulnerabilità della struttura della Tomba dei Leoni Ruggenti, che vanta la celebre pittura di leoni e uccelli acquatici sulle pareti, gli accessi saranno contingentati a gruppi di 5 persone per volta; per un totale di 50 persone in ogni giornata.
Le aperture straordinarie con visita guidata, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, avverranno in concomitanza con i giorni di apertura al pubblico del Santuario di Portonaccio, a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
In caso di rilevanti richieste da parte del pubblico e compatibilmente con la necessità di tutela e conservazione della Tomba, il calendario delle visite potrebbe essere ampliato e incrementato con nuove date aggiuntive, che saranno adeguatamente comunicate.
Prenotazione obbligatoria a: booking@csli-roma.eu.
domenica 10 novembre 2024
Tomba di Nerone. Sequestrate più di 360 dosi di hashish e cocaina
Appena un anno fa il fratello era stato arrestato nella stessa abitazione perché trovato in possesso di sostanza stupefacente debitamente confezionata. A finire in manette, questa volta, un trentaseienne italiano intercettato dalla Polizia di Stato proprio mentre usciva dallo stesso palazzo, nella zona Tomba di Nerone.
Sono stati gli agenti del XV Distretto Ponte Milvio a notare il suo andirivieni sospetto fino a quando, dopo mirati servizi di appostamento, lo hanno incastrato nella tarda mattinata di giovedì, cogliendolo di sorpresa proprio mente si stava allontanando dall’appartamento dove, un anno fa, era finito in manette il fratello.
Quando lo hanno fermato per un controllo, l’uomo aveva in tasca un mazzo di chiavi, grazie alle quali i poliziotti sono riusciti ad accedere non solo all’abitazione, ma anche ad una cassaforte collocata nel salone. Nascosti all’interno di quest’ultima, gli agenti hanno trovato tre involucri sottovuoto contenenti ciascuno cinque panetti, da 100 grammi l’uno, per un peso complessivo di 1 chilo e mezzo di hashish; un panetto aperto della stessa sostanza del peso di 70 grammi; un sacchetto sottovuoto di cocaina ed un altro di sostanza da taglio.
La perquisizione eseguita all’interno dell’appartamento ha poi consentito di appurare che lo stesso fosse stato allestito come vera e propria base di spaccio: rinvenuti e sequestrati buste e macchina per il sottovuoto, coltelli e cucchiai intrisi di cocaina, un involucro contenente sostanza da taglio e quattro bilancini di precisione perfettamente funzionanti. La perquisizione successivamente estesa alla residenza del trentaseienne ha consentito poi agli investigatori di ritrovare e sequestrare, in un cassetto della camera da letto, mezzo panetto di hashish oltre a più di 1600,00 euro in contanti – presumibilmente provento della sua attività di spaccio – nascosti all’interno dell’armadio.
Complessivamente sono state sequestrate più di 360 dosi di droga tra hashish e cocaina.
Ultimati gli accertamenti di rito, l’uomo è così finito in manette, gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; la Procura ha chiesto ed ottenuto, dal Giudice per le indagini Preliminari, la convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria.
Ad ogni modo l’indagato è da ritenere presunto innocente, in considerazione dell’attuale fase del procedimento ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.
Bunker Soratte: trenino per ampliare la visita
La Consigliera delegata Alessia Pieretti assieme al sindaco di Sant’Oreste, Gregory Paolucci ha partecipato al taglio del nastro del trenino che permetterà la visita di una nuova porzione del bunker Soratte.
“Un’iniziativa straordinaria che segna un’importante tappa nel recupero e valorizzazione del nostro patrimonio storico. L’Amministrazione comunale si è impegnata in questo progetto, grazie al supporto della ex Provincia di Roma e poi della Regione Lazio. La realizzazione di questa opera, partendo da Sant’Oreste, si propone come un modello di eccellenza che va ben oltre i confini locali e nazionali, con un potenziale di rilevanza europea.
Il caso di Sant’Oreste è un esempio evidente di come il recupero del patrimonio storico, unito a innovazione tecnologica e sviluppo turistico, possa rappresentare una vera e propria leva per il rilancio economico e culturale di un territorio. Un progetto che unisce passato e futuro, mettendo in risalto la capacità di questi luoghi di attrarre e coinvolgere visitatori da ogni parte del mondo. I miei complimenti vanno al sindaco Gregory Paolucci e a chi ha guidato la Provincia di Roma prima e la Regione Lazio dopo, determinando e realizzando un progetto visionario nella progettazione e nella operatività dell’iniziativa come pure a tutta la squadra che ha reso possibile questo successo, unendo creatività, competenza e passione a vantaggio del nostro territorio”.
Anguillara - Container in via delle Pantane: arriva ordinanza di demolizione
Soluzione urbanistica in via delle Pantane dopo le polemiche partite dopo la segnalazione del consigliere comunale di opposizione Sergio Manciuria.
Ordinata la demolizione e il ripristino dei luoghi entro 90 giorni, pena l’acquisizione del terreno al patrimonio comunale, di tutte le opere abusive realizzate in via delle Pantane. E’ stata firmata ieri dal dirigente geometra Pietro Centofiori l’ordinanza di demolizione delle opere abusive realizzate in loco sul terreno individuato al foglio 9, particelle 34, 35, 324, 325.
Dopo le molte polemiche con questo atto l’amministrazione comunale di Anguillara prende posizione rispetto a quello che in molti hanno indicato come un “campo rom”.
Tra i consiglieri comunali che si sono impegnati per una simile soluzione Sergio Manciuria che è stato tra i primi a sollevare la questione.
Ora gli interessati dovranno rimuovere e ripristinare i luoghi nell’area interessata. Dal sopralluogo del 30 settembre del Responsabile dell’Area Patrimonio-Urbanistica Edilizia Privata risultano in loco vari container di varia grandezza. Complessivamente sono stati segnalati sette container dei quali cinque adibiti ad abitazione e due a deposito. Individuata anche una rete di smaltimento delle acque nere con fossa a svuotamento che dovrà essere, ai sensi dell’ordinanza, rimossa.
I manufatti in via delle Pantane, secondo l’ordinanza, sono state realizzati in assenza di permesso.
Il provvedimento, a firma del dirigente Centofiori, si addentra in premessa anche a considerazioni di carattere urbanistico.
“Come chiarito dall’ordinamento giurisprudenziale maggioritario in materia di vigilanza e repressione dell’abusivismo edilizio (da ultimo Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 7167 del 19 agosto 2024): - si legge - l’ordine di demolizione ha carattere ripristinatorio dello stato dei luoghi ed è atto vincolato non potendo - pertanto - l’amministrazione effettuare in merito valutazioni di interesse pubblico relative alla conservazione del bene”.
Avverso l’ordinanza è ammesso il ricorso al Tar o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Al via la riqualificazione dei moli di Anguillara e Trevignano
Intervento del Consorzio Lago Bracciano grazie a un contributo di Città Metropolitana di Roma Capitale.
Al via ad Anguillara gli interventi di riqualificazione del molo. Lo annuncia con una nota il Consorzio Lago di Bracciano, ente sovracomunale, al quale fanno capo i tre moli dei paesi rivieraschi.
L’intervento è possibile a seguito di un un contributo straordinario concesso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale per la realizzazione di interventi strutturali per i lavori di ripristino dei pontili di attracco della Motonave Sabazia II.
Il primo intervento riguarda il pontile di Anguillara ed a breve, avranno inizio anche i lavori di riqualificazione al pontile di Trevignano. In programma il restyling completo delle pavimentazioni e la messa in sicurezza delle ringhiere in ferro.
“La scelta del periodo per la realizzazione delle opere – si spiega nella nota – non è avvenuta a caso. La motonave, infatti, in questo periodo, ha sospeso la navigazione a biglietteria per riprenderla come di consueto dal giorno di Pasquetta 2025, restando tuttavia sempre attiva per noleggi privati o su prenotazione per gruppi. La chiusura momentanea dei pontili in questo periodo non arrecherà pertanto danni all’utenza”.
Oltre ad interventi di riqualificazione dei pontili il Consorzio Lago di Bracciano annuncia anche alcune opere di riqualificazione a bordo della nave per il rifacimento dell’impianto audio e delle sedute nel salone interno.
I passeggeri potranno così contare su un servizio di navigazione sempre migliore mantenendo inalterata nel tempo la sua qualità, basata sia sulle strutture offerte in accoglienza, sia sulla serietà professionale di tutto lo staff del Consorzio, dei membri dell’equipaggio, sulla loro competenza e capacità di venire incontro alle esigenze dei viaggiatori.
Un doveroso ringraziamento va dal presidente del Consorzio Lago di Bracciano Francesco Pizzorno e dal consiglio di amministrazione (ne fanno parte Armando Riccioni in rappresentanza del Comune di Anguillara Sabazia, Massimo Lelli in rappresentanza del Comune di Bracciano e Sabrina Maciucchi in rappresentanza del Comune di Trevignano Romano) alla Città Metropolitana di Roma Capitale che ha dimostrato di avere tra le sue priorità la valorizzazione del territorio del lago di Bracciano.
Per Rocco Ferraro, Consigliere delegato Transizione ecologica, Ambiente e Aree Protette di Città metropolitana di Roma Capitale: “si tratta di un’importante opera di riqualificazione per valorizzare ancora di più quest’area naturale meravigliosa”.
“Dopo la ripartenza della motonave – dice ancora Ferraro – abbiamo sostenuto la realizzazione di importanti interventi strutturali, in parte necessari per il restauro e la messa in sicurezza della sede operativa del Consorzio Lago Bracciano, nella palazzina storica dell’Imperial Airways (compendio degli Inglesi), in parte destinati ai pontili di attracco nei due comuni lacustri. L’area del lago di Bracciano è una perla naturale su cui la Città metropolitana di Roma Capitale ha investito e continua a investire risorse al fine di renderla sempre più attraente per cittadini e visitatori, offrendo un’esperienza sempre più di valore e qualità. Dal 4 novembre scorso, è partito il cantiere al molo di Anguillara ed a breve inizieranno i lavori al pontile di Trevignano. Il termine dei lavori, condizioni meteo permettendo, è previsto prima delle festività natalizie. Nuova pavimentazione e nuove barriere, che restituiranno strutture in piena sicurezza e ben integrate nel paesaggio urbano e naturale circostante. La somma residua degli interventi è stata stanziata dal Consorzio Lago Bracciano, importante punto di riferimento per la valorizzazione di quest’area, in pieno coordinamento con Città metropolitana e le amministrazioni locali dei comuni dell’area”.
martedì 1 ottobre 2024
Grande debutto a Santa Marinella per "Il Villaggio del Mangiar Bene"
Entusiasmo per il numero inaspettato di partecipanti alla manifestazione organizzata a Santa Marinella col contributo di Regione Lazio - Arsial. L’eccellenza agroalimentare si sposa con la ristorazione.
Ha chiuso i battenti domenica a Santa Marinella, con soddisfazione dei partecipanti e dei tanti visitatori la tre giorni de “Il Villaggio del Mangiar Bene”, manifestazione organizzata col contributo di Regione Lazio - Arsial dal Comune di Santa Marinella da una iniziativa del consigliere Alessio Manuelli, l’Associazione CiboFuturo, la DMO Green Weekend e la locale Comunità Slow Food del Riccio di Mare.
E’ stato, a detta di tutti, un gran successo. in qualche modo sorprendente per un primo evento con una missione ben precisa: mettere al centro il prodotto regionale, proporlo ai consumatori nei suoi aspetti di qualità, salubrità e localizzazione, e con lo stesso prodotto esaltare attraverso la preparazione di piatti da assaggiare, il talento dei ristoratori locali. Anche grazie al bel tempo, tutti gli eventi dei tre giorni sono stati molto seguiti: l’incontro iniziale venerdì, con la nota cuoca Anna Maria Palma, il ricercatore nutrizionista Luca Muzzioli e il presidente di Cibofuturo, Angelo Fanton, in veste di gastronomo, con tante domande e argomenti pratici per mangiare bene.L’incontro si è chiuso con l’assaggio di fragranti alici fritte offerte dal ristorante Al Porticciolo. E poi sabato, l’apertura del Villaggio a Santa Marinella e domenica il via alla passeggiata gastronomico culturale in bici a Santa Severa con tappe del gusto a cura dell’Agriturismo I Cardinali,( salse e composte) del ristorante la Carretta di Santa Severa ( “cuoppo” di fritto di mare) e del ristorante da Giordano e Valentina a Tolfa Mare (alici fritte e malvasia puntata IGP). Tante le specialità al Villaggio: piadine con farina di amaranto offerte da il Borghetto, con la farina prodotta dall’Antica Tenuta Giovanna di Montalto di Castro, insieme a legumi e preparazioni come la pasta col grano Khorasan. Pappardelle di grani antichi con zucca e ferlenghi, patate dell’alto viterbese della Copavit, zuppa davvero speciale con le verdure di stagione offerte da Le Meraviglie della Terra di Santa Marinella, questa la raffica di delizie proposte da chef Simone de La Piazzetta. Poi deliziosi assaggi di pizza creativa preparati da Fior di Farina, S.Marinella, con farina Khorasan, salsiccia di Viterbo e funghi forniti del negozio Caseificio Caninese Questo, dal canto suo, in un gioco di incroci, ha deliziato i visitatori nel suo negozio a piazza Civitavecchia con assaggi di porchetta dell’alto Lazio prosciutto tagliato a mano e formaggi di pecora. Il tutto condito con l’eccezionale olio extravergine DOP della Olivicola di Canino e accompagnato dal leggendario pane di Allumiere del Panificio Pistola. Tra gli assaggi, principe il Pecorino di Picinisco DOP, il Conciato di San Vittore PAT, i dolci di grano monococco, che hanno incantato i visitatori insieme alla specialissima pasta di cui è stata fatta incetta costringendo i produttori a tornare a Paliano nottetempo per rifornirsi. E che dire dei maritozzi con la panna della Pasticceria Caffè Smeraglia, andati letteralmente a ruba, poi sempre da Le Meraviglie della Terra di Santa Marinella un flusso continuo di melone e frutta di stagione del territorio. Ha sorpreso i tanti intervenuti la bontà del miele solido offerto in degustazione dalla società agricola Manfredini e Stella. Egualmente straordinari anche i mieli della Tuscia dell’apicoltura di Valerio Talucci di Ischia di Castro. Andata letteralmente a ruba la patata IGP
Apprezzatissimo domenica l’incontro conclusivo con il micologo Luca Astori, per parlare di
argomento attualissimo nei boschi della Tolfa.
Interviste e commenti sono consultabili sulla pagina Facebook Green Weekend.
sabato 31 agosto 2024
Festival Dancescreen in the Land 2024: stasera sul palco nel verde spettacolo “Gli stati dell’acqua”
Domani a Borgo Acqua Paola a Pisciarelli con lo spettacolo “Essence” chiude la tappa braccianese della manifestazione organizzata da Canova22 per la direzione artistica di Fiorenza D’Alessandro
Ancora due serate di grande danza a Bracciano con il Festival Dancescreen in the Land 2024 in corso a Borgo Acqua Paola fino a domani 1° settembre.
Alla sua terza edizione il Festival si riconferma come un contenitore importante di danza contemporaneo coinvolgendo un gran numero di artisti.
Molto apprezzata è stata la performance Fuori Festival andata in scena nel pomeriggio del 28 agosto al Centro Commerciale di Bracciano Nuova. I ballerini della compagnia Lunatics hanno inscenato un ballo muovendosi tra i numerosi clienti del Centro Commerciale suscitando sorpresa e interesse suggellati da applausi finali. Un appuntamento sperimentale che si è avvalso del patrocinio del Comune di Bracciano. Altissimo il livello dello spettacolo d’apertura del 29 agosto, una maratona di artisti molto apprezzati dal pubblico internazionale. Protagonisti Justine Gouache & Oscar Jinghu Li della Hofesh Shechter Company, il gruppo di Shadi Salem, la Luna Dance Theater e la fusion dei giovanissimi Lunatics a cinquant’anni dalla nascita dell’Hip Hop.
Assaggi di linguaggi della danza del futuro sono poi quelli portati per lo spettacolo della Cornelia Dance Company nello spettacolo “Hybridus” che si è prodotta in danze vagamente ispirate alla classicità dei danzatori russi. Cornelia è una compagnia di danza fondata nel 2019 a Napoli da Nyko Piscopo, Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno e Francesco Russo e riconosciuta dal MiC nel 2021 come organismo di produzione della danza.
Attesa si registra per lo spettacolo “Gli stati dell’acqua” di questa sera 31 agosto. Il coreografo e vicedirettore del Balletto di Roma, Valerio Longo presenta un gruppo di danzatori eclettici del CAP Project nel nuovo spettacolo “Gli stati dell’acqua”
Con riferimento agli antichi acquedotti e all’elemento liquido come forma divina per eccellenza, la danza si snoda in quadri coreografici che riconnettono il fascino per l’antico alla fluidità tipica del contemporaneo.
Con la direzione artistica di Francesca Magnini la Compagnia del Balletto di Roma promuove la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento all’innovazione e alla ricerca
Domani a Borgo Acqua Paola gran finale della prima delle tre tappe del Festival Dancescreen in the Land 2024 con lo spettacolo in anteprima nazionale “Essence” della Mandala Dance Company, una coreografia di Paola Sorressa sull’energia della natura.
“Nell’era del virtuale e delle guerre, delle pandemie e dell’emergenza climatica, del consumismo e del capitalismo… ma anche dell’inizio all’era dell’Acquario ovvero l'era dello Spirito - spiega la compagnia - l’esigenza profonda che emerge in chi ha sviluppato una maggiore sensibilità grazie all’affinamento dei suoi strumenti spirituali, è quello di ritrovare e riconnettersi con la “sua” vera Essenza/Matrice per meglio attraversare questo percorso di esistenza duale che ogni anima è chiamata a percorrere, imparando così a “vedere e vedersi” oltre le apparenze senza pregiudizi”.
“Chiuderemo domani la tappa braccianese - sottolinea il direttore artistico Fiorenza D’Alessandro - anche con la restituzione del workshop Creation in the Land che vedrà impegnati i partecipanti del laboratorio tenuto dai danzatori della compagnia Hofesh Shachter di Londra”.
Grande danza a Bracciano da non perdere.
Il link per il sito e biglietti
https://canova22.com/dancescreenintheland/
lunedì 12 agosto 2024
A Borgo Acqua Paola “Dancescreen in the Land - 2024” Festival di Danza Contemporanea dal 28 agosto al 1° settembre
Alla sua terza edizione, grazie al patrocinio del Comune di Bracciano il 28 agosto “Fuori Festival” al Centro Commerciale di Bracciano Nuova con protagonisti i Lunatics
Dal 28 agosto al 1° settembre torna a Bracciano nella cornice del Borgo Acqua Paola Dancescreen in the Land - 2024, Festival di Danza Contemporanea.
Organizzata da Associazione Canova 22 con il Conero Dance Festival, la manifestazione offre spettacoli e workshop nel verde. Un'immersione nella danza contemporanea con coreografi e ballerini da tutta Italia e non solo.
Alla sua terza edizione, grazie al patrocinio del Comune di Bracciano, il 28 agosto e in programma “Fuori Festival” al Centro Commerciale di Bracciano Nuova dove saranno protagonisti i Lunatics, giovani artisti del Collettivo La Luna Dance Center, per la performance “Quarto di Luna”.
L’iniziativa si svolge nel 50esimo anniversario della nascita della cultura hip hop, così i Lunatics calcheranno la scena di Bracciano dopo il tour newyorkese, con le coreografie originali di Markeeno Bramucci.
La direzione artistica del Festival Dance Screen in the Land è affidata a Fiorenza d’Alessandro, coreografa, regista di video-danza, documentarista con esperienza trentennale di eventi in contesti urbani e spazi non convenzionali storici e archeologici, spettacoli all’aperto e coproduzioni in rete con prestigiose realtà culturali italiane ed estere, tra le quali la collaborazione con il Festival Cinedans di Amsterdam, l’istituto di Cultura dei Paesi Bassi, la scuola di coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza, il museo MAXXI di Roma, Dipartimenti di Architettura e Progettazione Sapienza Roma.
“Per il 2024 esploreremo - spiega Fiorenza D’Alessandro - la metafora del corpo come “luogo” del sogno, la necessità e l’urgenza del sogno di una città costruita intorno ai bisogni dell’uomo. Il progetto intende l’esperienza della danza come atto di resistenza che avvicina profondamente gli esseri umani, soprattutto i giovani coi loro linguaggi contemporanei.
La prima parte si tiene - sottolinea ancora - a Borgo Acqua Paola, nella storica frazione di Pisciarelli a Bracciano, spazio straordinario che coniuga natura e vocazione artistica offrendo sale per le prove, un anfiteatro sullo scenario di un bosco rigoglioso, vicini una sorgente d’acqua pura e un antico sentiero che attraversa un ponte di epoca romana conducendo a una cascata e al lago di Bracciano”.
Anche quest’anno, dopo Bracciano, il Festival Dancescreen in The Land si sposta a Roma. In programma spettacoli alla fornace del grande scultore Antonio Canova e al Castrum Caetani nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Evento conclusivo la mostra “Roland Petit e la giovane danza Italiana – Omaggio a un maestro del ‘900 che celebra i rapporti tra il grande coreografo francese e le fondazioni lirico-sinfoniche italiane, le creazioni, i balletti firmati per les étoiles da Carla Fracci ad Eleonora Abbagnato.
Programma Borgo Acqua Paola
WORKSHOP - “CREATION IN THE LAND” - 30-31 AGOSTO - 1 SETTEMBRE 2024
TRE GIORNI DI LABORATORIO - DALLE ORE 10 ALLE 18 CON I DANZATORI DELLA HOFESH SHECHTER COMPANY: ATTILA RONAI, JUSTINE GOUACHE, OSCAR JINGHU LI
1 SETTEMBRE ore 19.30 - Esibizione finale nell’Anfiteatro del Borgo
Un workshop all’insegna del superamento dei limiti tradizionali della danza, esplorando nuove possibilità espressive. Non solo un'esperienza formativa per i giovani che amano la danza contemporanea, ma anche un ritiro rigenerante e una vacanza da sogno.
SPETTACOLI
FUORI FESTIVAL - 28 AGOSTO 2024 ore 18 - Centro Commerciale Bracciano Nuova
DANCE in the Market
“QUARTO DI LUNA”
LUNATICS | LUNA DANCE CENTER
Nuova Produzione 2024, con le coreografie di Markeeno
Il Festival Dancescreen in the Land, giunto alla terza edizione e organizzato dall’Associazione Canova 22, attraverso la collaborazione con il Conero Dance Festival il 28 agosto ospita i Lunatics, giovani artisti del Collettivo La Luna Dance Center, per la performance “Quarto di Luna” all’interno del Centro Commerciale Bracciano Due con il patrocinio del Comune di Bracciano. L’evento si svolge nel 50esimo anniversario della nascita della cultura Hip Hop, così i Lunatics calcheranno la scena di Bracciano dopo il tour newyorkese, con le coreografie originali di Markeeno Bramucci. I Luna Breakers, coordinati da Gio Brain Galeazzi e in collaborazione con la coreografa Simona Ficosecco, si esibiranno in un susseguirsi di brani freestyle coinvolgendo le persone all’interno del centro commerciale in un momento della loro vita quotidiana, mentre fanno shopping o la spesa, cogliendole di sorpresa.
ANFITEATRO DEL BORGO ACQUA PAOLA
29 AGOSTO 2024 ore 19.30 “UNDER SKY IN THE LAND”
MARATONA DI DANZA IN COLLABORAZIONE CON IL CONERO DANCE FESTIVAL
JUSTINE GOUACHE & OSCAR JINGHU LI DELLA HOFESH SHECHTER COMPANY - GRUPPO DI SHADI SALEM - LUNA DANCE THEATER – LUNATICS
La serata-maratona sarà introdotta dalla compagnia Luna Dance Theater che da anni propone coreografie ispirate al lavoro di Pina Bausch riproposte dalla coreografa Simona Ficosecco. A seguire saranno in scena due interessanti realtà della danza contemporanea: la crew emergente di urban dance, I Lunatics, in collaborazione con il Conero Dance Festival e la direzione artistica del coreografo Markeeno Bramucci, che si lancerà in coinvolgenti esibizioni di urban fusion in uno stile contaminato e originale. E ancora i due danzatori della compagnia di Hofesh Shechter Company: Justine Gouache e Oscar Jinghu Li in due performance innovative e coinvolgenti; a chiudere il gruppo romano più seguito in questo momento con il coreografo e musicista Shadi Salem e i suoi giovani danzatori.
30 AGOSTO 2024 ore 19.30 - “HYBRIDUS”
UNA COREOGRAFIA PER DANZATORI UNDER 35 ISPIRATA AI BALLETTI RUSSI
CORNELIA DANCE COMPANY
Con uno spettacolo ispirato al celebre fenomeno dei “Ballet Russes” del Novecento, la compagnia Cornelia propone “Hybridus” un trittico di danza contemporanea firmato da Maša Kolar, Nyko Piscopo e Nicolas Grimaldi Capitello che pone al centro la figura dell’ibrido mettendo in scena tre differenti processi di trasformazione del corpo in relazione al mondo contemporaneo. Cornelia è una compagnia di danza fondata nel 2019 a Napoli da Nyko Piscopo, Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno e Francesco Russo e riconosciuta dal MiC nel 2021 come organismo di produzione della danza. Il Team Cornelia, sviluppa le proprie produzioni in una dimensione artistica tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di mettere in discussione i codici della danza e creare uno spazio di ricerca consapevole sul corpo.
31 AGOSTO 2024 ore 19.30 - “GLI STATI DELL’ACQUA”
I GIOVANI DEL BALLETTO DI ROMA IN UNA COREOGRAFIA DI VALERIO LONGO
BALLETTO DI ROMA / CAP PROJECT
Il coreografo e vicedirettore del Balletto di Roma, Valerio Longo presenta un gruppo di danzatori eclettici del CAP Project nel nuovo spettacolo “Gli stati dell’acqua”. Con riferimento agli antichi acquedotti e all’elemento liquido come forma divina per eccellenza, la danza si snoda in quadri coreografici che riconnettono il fascino per l’antico alla fluidità tipica del contemporaneo. Con la direzione artistica di Francesca Magnini la Compagnia del Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, pur mantenendo forte l’attenzione alla storia e alla tradizione che lo hanno reso famoso.
1° SETTEMBRE 2024
ore 19,00 -
“ESSENCE”
UNA COREOGRAFIA DI PAOLA SORRESSA SULL’ENERGIA DELLA NATURA
MANDALA DANCE COMPANY
ore 20.00
“CREATION IN THE LAND”
RESTITUZIONE DEL WORKSHOP
“Essence” ci parla dell’era dell’Acquario ovvero l'era dello Spirito: l’esigenza profonda è quella di ritrovare la vera Essenza/Matrice per meglio attraversare questo percorso di esistenza duale che ogni anima è chiamata a percorrere, imparando così a “vedere e vedersi” oltre le apparenze senza pregiudizi. L’approdo finale è la scoperta di essere parte di una Matrice comune che ci lega indissolubilmente gli uni agli altri, che ci si trovi a brevi o lunghe distanze, temporali e territoriali. Mandala Dance Company è una compagnia di danza contemporanea nata da un’esigenza di comunicazione artistica e spirituale di Paola Sorressa. Fondata nel 2010, dal 2013 sovvenzionata dal MIC come Organismo di Produzione o Progetti Speciali.
La serata si concluderà con la restituzione, in forma di spettacolo, con tutti coloro che hanno partecipato ai tre giorni di laboratorio con i danzatori della HOFESH SHECHTER COMPANY
Info: Associazione Canova22 – via Canova 22, Roma https://www.canova22.com
Contatti: 335 8420063 - 06 23481237 canova22press@gmail.com
venerdì 12 luglio 2024
Estate a Suncave Gardens tra eventi unici, natura e bagni
Piscina nel verde aperta al mondo naturista, un teatro di pietra, orto biologico in un’area di pregio nelle campagne "etrusche" tra Cerveteri e Bracciano
Sette ettari di campagna tra Cerveteri e Bracciano, una piscina aperta al mondo naturista, un teatro di pietra con lo spazio scenico inserito in grotte, un orto biologico, olivi ed alberi da frutto. Sono alcuni degli elementi che fanno del Suncave Gardens una struttura unica nel suo genere tutta da vivere per ritrovarsi in armonia con sé stessi e con gli altri.
Per l’estate 2024 il Suncave Gardens promuove eventi unici aperti al mondo e a esperienze nuove, tutte da non mancare. Si guarda a altre culture e si offre l’occasione di vivere intensamente alcuni momenti clou tipicamente estivi.
Si inizia il 13 luglio con il Pranzo peruviano, un momento culinario per gustare appieno i sapori del Paese sudamericano. Il 10 agosto, per la Notte di San Lorenzo, è in programma la Serata di Stelle Cadenti in piscina, iniziativa arricchita con le “penne all’arrabbiata” di mezzanotte e crepes all’alba con la possibilità di dormire sotto una grande tenda. Il 14 agosto omaggio in musica ai Moody Blues, storica band inglese all’origine della beat generation. Torna anche quest'anno l'iniziativa di Ferragosto con un ricco Pranzo ungherese con la cucina tipica magiara. L’8 settembre si torna in Sudamerica con la giornata dedicata all’Asado argentino, vera delizia gourmet che sarà declinata da specialisti del settore in varie pietanze. Nuovo appuntamento il 15 settembre con la Conferenza “A tu per tu con gli Etruschi”, arricchita da un aperitivo al termine, nel corso della quale un relatore esperto racconterà alcuni aspetti salienti della vita quotidiana dell’antico popolo che visse oltre 2.500 anni fa questi territori.
In occasione degli eventi sarà possibile, a richiesta, seguire lezioni di Yoga al tramonto o sottoporsi a rilassanti massaggi. Al di là degli appuntamenti il Suncave Gardens accoglie ogni giorno i propri ospiti per una giornata in tranquillità nella piscina circondata dal verde anche per coloro che praticano il naturismo. Per quanti lo volessero è possibile consumare il pranzo o un ottimo aperitivo a bordo piscina. E’ prevista una tessera obbligatoria di 5 euro. Previste agevolazioni per ingressi in piscina di almeno tre giorni.
Il Suncave Gardens mette inoltre a disposizione di compagnie teatrali, gruppi musicali, cantanti ed artisti il teatro, struttura davvero unica nel suo genere adatta per ogni tipo di allestimento. La struttura collabora inoltre con organizzatori di corsi giornalieri mettendo a disposizione i propri spazi.
Per i costi delle iniziative, dell’affitto spazi per corsi o eventi teatrali o di quelli per ingresso in piscina chiamare il 360/805841 o scrivere a agenziaitaliacomunicazione1@gmail.com.
Suncave Gardens è anche una location per matrimoni e eventi privati.
Prenotazione per gli eventi obbligatoria al 360/805841.
https://www.suncavegardens.it/
martedì 9 luglio 2024
“Navigazione intorno al Monte Analogo” chiude il 14 luglio ad Anguillara “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”
Ultimo appuntamento ad ingresso libero per la manifestazione cofinanziata dalla Regione Lazio
Intriga ed interroga le coscienze l’evento musicale in programma domenica 14 luglio alle 21 per la seconda edizione di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”.
Lo spettacolo “Navigazione intorno al Monte Analogo” col quale Michele Lobaccaro, fondatore del gruppo musicale Al Darawish/Radiodervish, propone, un viaggio in musica ispirato al romanzo incompiuto di René Daumal e che canta “l’asfissia del nostro tempo”.
Un concerto nel quale vengono eseguiti i brani dell’omonimo album uscito a gennaio 2024. Le composizioni di Lobaccaro, si alternano alla lettura di estratti selezionati dal libro. Si propone uno sguardo critico verso la società digitalizzata per invitare a coglierne, oltre agli aspetti positivi, anche quelli pericolosamente totalizzanti e riduzionistici dell’elemento umano e spirituale.
Sul palco Michele Lobaccaro, voce e chitarra, Francesco Cielo, tastiere, Oksana Ivasyuk, violino, Gianluca Bianco, voce recitante.
“Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, seconda edizione, con la direzione del chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico, è organizzata dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara.
Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it
Per prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Canti e musiche della tradizione con I Guitti & Pino Pontuali il 13 luglio ad Anguillara per "Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini"
Musiche da ballo popolare, stornelli, serenate, canti narrativi e canti da osteria recuperati e riproposti grazie ad un'attenta ricerca sul campo di Pontuali iniziata negli anni Settanta
Ad Anguillara fine settimana con gli ultimi appuntamenti ad ingresso libero del viaggio attorno al mondo proposto da “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”.
Sabato 13 luglio alle 21 nei suggestivi spazi dei Giardini del Torrione Pino Pontuali & I Guitti propongono un ricco repertorio di canti e musiche tradizionali, un viaggio nella musica tradizionale delle regioni italiane.
Musiche da ballo popolare, stornelli, serenate, canti narrativi e canti da osteria recuperati e riproposti grazie ad un'attenta ricerca sul campo di Pontuali iniziata negli anni Settanta del Novecento.
Suonatore esperto di organetto Pontuali, facendo ricerca nelle campagne e nei paesi più sperduti dell’entroterra italiano, ha raccolto testimonianze sui canti e sulle musiche tradizionali.
Dai moltissimi suonatori tradizionali incontrati ha acquisito una notevole esperienza di tecnica esecutiva dell’organetto ed un ricco repertorio di musiche da ballo popolare: saltarelli, tarantelle, gighe, tresche, tresconi, manfrine, scotis, courente, quadriglie, polke, valzer mazurche.
Memorie musicali che sopravvivono grazie al lavoro di recupero di artisti come Pontuali e i suoi musicanti.
“Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, seconda edizione, con la direzione del chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico, è organizzata dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara.
Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it
Per prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
giovedì 4 luglio 2024
Con l’Associazione Culturale Sabate “Tra i vicoli di Anguillara: storia, cultura, gastronomia” il 7 luglio e il 4 agosto, visite guidate gratuite
Iniziativa inserita nel calendario di Tesori Naturali 2024 del Parco Bracciano-Martignano
Per iniziativa dell’Associazione Culturale Sabate ad Anguillara il 7 luglio ed il 4 agosto 2024 occasione da non perdere per scoprire da vicino i piccoli grandi tesori del pittoresco borgo che sorge su un promontorio affacciato sul lago di Bracciano con l’iniziativa “Tra i vicoli di Anguillara: storia, cultura, gastronomia”.
L’Associazione, attiva sul territorio dal 1992, condurrà i partecipanti in una visita guidata passo passo tra le sale Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”, chiese, piazze, giardini del borgo.
Affacciati su tre lati sugli splendidi panorami del lago di Bracciano.
Un trekking urbano che unisce storia, cultura e gusto alla scoperta dell’autenticità locale. Verrà servito in chiusura un appetitoso aperitivo a base di prodotti tipici locali.
L’iniziativa, gratuita, è inserita nel calendario Tesori Naturali 2024 promosso dal Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.
L’Associazione Culturale Sabate nel tempo ha promosso un grandissimo numero di iniziative, da mostre di pittura a concorsi gastronomici dedicati al pesce di lago, dalla presentazione di libri a concerti di musica, tradizionale e non oltre a manifestazioni storiche come il Palio di San Biagio e Anguillara Produce.
Ha dato inoltre alle stampe, in occasione del millenario del castrum anguillariae il libro “La notte delle cinque lune. Il processo al Conte Everso dell'Anguillara. Estinzione dell'antica stirpe” (autore Graziarosa Villani e Biagio Minnucci) dedicato alla figura di uno dei nobili più controversi della metà del Quattrocento.
Il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare oggi dedicato alla figura del suo fondatore “Augusto Montori” offre uno spaccato della vita passata con utensili di vita quotidiana di allora ed utensili di artigiani locali, artigiani, falegnami, fabbri, pescatori, calzolai. Il Museo è gemellato con altri musei demoantropologici tra i quali il Museo della Civiltà Contadina di Gaville a Figline Valdarno e il Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte sul lago di Bolsena.
Appuntamento alle 10.30 in via Doria D’Eboli 2 ad Anguillara Sabazia.
Le visite sono gratuite.
Per prenotazioni obbligatorie: +39 360 805841
o https://www.eventbrite.it/e/tra-i-vicoli-di-anguillara-storia-cultura-gastronomia-tickets-937010442457
per visita del 7 luglio o https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tra-i-vicoli-di-anguillara-storia-cultura-gastronomia-937047132197 per visita 4 agosto
“Cinema sotto le stelle” dal 22 al 26 luglio: grandi film, boxe, musica per serate uniche sul lago di Bracciano
Aperi-cinema in riva al lago, pizza e proiezioni all’Antico Chiosco a Vigna di Valle ad Anguillara. Il 24 luglio sul ring i boxer della Palestra Sperandio. A “Cinema sotto le Stelle” in programmazione cinque pellicole: “The Artist”, “Mia”, “The Fighter”, “Wish”, “C’è ancora domani”. Da un’idea di Cinemov.
L’estate 2024 porta sul lago di Bracciano “Cinema sotto le stelle”, tra grandi film, boxe, musica e spettacoli. Evento unico nella cornice dell’Antico Chiosco in via Eugenio Montale 7 ad Anguillara con la possibilità di abbinare film con l’aperitivo sulla spiaggia o una ottima pizza ai tavoli.
E’ la proposta innovativa di Cinemov del produttore Fortunato Caruana – con una esperienza decennale nella cinematografia e nella realizzazione di eventi a livello nazionale – per la direzione generale di Fabio Cesari, il coordinamento di Letizia Di Carlo con la collaborazione tecnica di Digital Film Sound srl.
Cinque serate dal 22 al 26 luglio da non perdere, pensate per animare le giornate di fine luglio in riva al lago. Nella location a pochi metri dal lago, nella località balneare d’eccezione di Vigna di Valle, è in programma la proiezione su un grande schermo di cinque pellicole che hanno sbancato ai botteghini.
Spazio anche alla grande boxe italiana. Grazie infatti alla stretta collaborazione con la Sperandio Boxe di Paolo Sperandio, il campione italiano dei medio-massimi Adriano Sperandio farà da arbitro agli incontri-esibizioni di giovani boxer, promesse del pugilato italiano, sul ring professionale che sarà installato per l’occasione.
L’organizzazione di “Cinema sotto le Stelle” non dimentica famiglie e bambini ai quali sarà dedicata la quarta serata con uno spettacolo dell’Associazione Teatro Helios, attivissima in produzioni dedicate ai più piccoli.
Viaggio oltreoceano in un’altra serata con il gruppo Sonora Latina e l’animazione ai ritmi di salsa e merengue bellissime di splendide ragazze cubane
Nelle sei serate di “Cinema sotto le Stelle” intrattenimento musicale dal vivo con la cantante Cristiana Irali ed il sassofonista Maurizio Leoni. Sabato 27 luglio la manifestazione chiude con una serata live con dj set. Media partner: L’Ortica del Venerdì Settimanale.
Programma “Cinema sotto le Stelle”
1^ serata – Lunedì 22 Luglio 2024
Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00
Pizza fino alla fine della proiezione
Cinema ore 21,30
Pellicola in programmazione
“The Artist”
Regia di Michel Hazanavicius con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Penelope Ann stelleMiller. Drammatico – Francia, 2011, durata 100 minuti.
Jean Dujardin e Berenice Bejo sono i protagonisti di una storia ambientata durante il passaggio tra il cinema muto e quello sonoro. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2011. Ha ottenuto 10 candidature e vinto 5 Premi Oscar. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai Nastri d’Argento, 1 candidatura a David di Donatello, 6 candidature e vinto 3 Golden Globes, 12 candidature e vinto 7 BAFTA, 4 candidature e vinto un premio agli European Film Awards, 10 candidature e vinto 6 Cesar, ha vinto 2 NYFCCA, 11 candidature e vinto 4 Critics Choice Award, 3 candidature e vinto un premio ai SAG Awards. Il film è stato premiato a AFI Awards. In Italia The Artist ha incassato 2,9 milioni di euro.
2^ serata di “Cinema sotto le Stelle”– Martedì 23 Luglio 2024
Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00
Pizza fino alla fine della proiezione del film
Cinema ore 21,30
Pellicola in programmazione
“Mia”stelle
Regia di Ivano De Matteo.
Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Alessia Manicastri. Drammatico – Italia, 2023, durata 108 minuti.
Un padre si trova a dover fronteggiare l’amore malato di un adolescente violento per sua figlia. Il film ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d’Argento. In Italia Mia ha incassato 823 mila euro.
3^ serata – Mercoledì 24 Luglio 2024
Installazione di un ring professionale col contributo esecutivo della palestra Sperandio Boxestelle
Ore 17,00 – Inizio esibizione di Boxe
Arbitro – Adriano Sperandio campione italiano Medio-Massimi
Si esibiranno per il femminile:
Flavia Bianchi 2011- Sara Pizzorini 2011
Alice Pachinu Carta 2011 – Noemi de Luca 2013
Si esibiranno per il maschile:
Alberto Clementi 2011 – Niccolò Chiru 2013 – Riccardo Fernandez 2013
Tommaso Bompadre 2012 – Gabriele Renzi 2011
Chiuderanno :
Fabio Bonifazi 2005 – “dilettante”
Emanuele Lomanto – “senior” (75 kg) 4 match
durante la boxe…
Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00
Pizza fino alla fine della proiezione del film
Cinema ore 21,30
pellicola in programmazione
“The Fighter”
Regia di David O. Russell. Mark Wahlberg, Christian Bale, Amy Adams, Melissa Leo, Jack McGee. Drammatico – Usa, stelle2010, durata 115 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16.
La vita di Mickey Ward e del suo allenatore e fratellastro Dickie, dall’infanzia nel Massachusetts fino alla fine della carriera del pugile. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 5 candidature e vinto 2 Golden Globes, 3 candidature ai BAFTA, 5 candidature e vinto 3 Critics Choice Award, 3 candidature e vinto 2 SAG Awards. Il film è stato premiato a AFI Awards. In Italia The Fighter ha incassato nelle prime 9 settimane di programmazione 2,2 milioni e 784 mila euro nel primo weekend.
4^ serata – Giovedì 25 Luglio 2024
Serata dedicata ai più giovani
Ore 17,00
L’Associazione Teatro Helios e i suoi pupazzi e burattini animano la fiaba “Il pesciolino d’oro”
A seguire
Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00
Pizza fino alla fine della proiezione del film
Cinema ore 21,30
pellicola in programmazione
“Wish”stelle
Regia di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn.
Un film con Gaia, Amadeus, Michele Riondino, Ariana De Bose, Alan Tudyk. Genere Animazione, Avventura, Commedia – USA, 2023, durata 92 minuti.
Quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a Critics Choice Award. In Italia ha incassato 9,5 milioni di euro.
5^ serata – Venerdì 26 Luglio 2024
Grande apertura di serata con il gruppo “Sonora Latina”, tutto il calore del caribe con l’allegria di ragazze portoricane ballando salsa e merengue
Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00
Pizza fino alla fine della proiezione del film
Cinema ore 21,30
pellicola in programmazione
“C’è ancora domani”Stelle
Regia di Paola Cortellesi. Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli. Drammatico – Italia, 2023, durata 118 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
Paola Cortellesi esordisce alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 17 candidature e vinto 6 David di Donatello. Il film è stato premiato a Roma Film Festival. In Italia ha incassato 36,6 milioni di euro.
6^ serata – Sabato 27 Luglio 2028
Serata LIVE con DJ-SET
Aperi-cinema + film: 20 euro
Pizza al tavolo + film: 25 euro
Informazioni: Fabio +39 3501757799; Letizia: +39 3501757757.
Nel corso delle varie serate interverranno vari ospiti. Sono stati invitati in particolare Ivano De Matteo, regista del film “Mia”, Sebastiano Bazzichi, regista del film “Dillo che è meglio”, Sabrina Maggiani, protagonista del film “Dillo che è meglio”, Claudia Crisafio, protagonista serie “Skam”, Andrea Palma, attore del film “le otto montagne” e la serie “Skam”, Riccardo Mandolini, protagonista film “Mia” e “Baby”.
Interverranno inoltre Adriano Sperandio, campione Italiano di boxe categoria “medio-massimi” oltre a vari pugili di fama mondiale tra i quali Pietro Aurino, considerato il miglior peso massimo leggero della boxe professionistica italiana degli anni Novanta, Patrizio Sumbu Kalambay, già campione italiano (1985-1987), europeo (1987 e 1990-1993) e mondiale (1987-1989) dei pesi medi, Mirko Carbotti, campione nazionale dal 2015 al 2018 e Domenico Valentino, vincitore dei mondiali dilettanti nel 2009 e del titolo italiano professionisti nel 2018 per la categoria dei pesi leggeri.
venerdì 28 giugno 2024
Fine settimana ad Anguillara con la grande musica dei MishMash e di Mauro Di Domenico per “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”
Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno ai Giardini del Torrione prosegue la seconda edizione della manifestazione cofinanziata dalla Regione Lazio
Con il fado portoghese dei Poemas de Mar ed un pubblico attento e vivace venerdì 22 giugno si è registrata ai Giardini del Torrione ancora una serata di grandi emozioni per la manifestazione “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”.
La manifestazione organizzata dal Comune di Anguillara Sabazia, con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara, prosegue accompagnando gli spettatori in un viaggio musicale intorno al mondo.
Tutti gli appuntamenti hanno infatti segnato una tappa nel cammino delle radici musicali comuni.
E l’appuntamento del 29 giugno alle 21 è un po’ l’emblema di questa ricerca etnomusicale che sta alla base della seconda edizione della manifestazione che vede la direzione artistica di Mauro Di Domenico.
E’ di scena infatti il gruppo musicale “MishMash” - termine che racchiude significati legati al concetto di “mescolanza” o “melange” - composto da musicisti appartenenti a quattro differenti fedi religiose. Il gruppo - Marco Valabrega al violino, Daniele Valabrega alla viola, Bruno Zoia al contrabbasso, Nicola Pignatiello alla chitarra, Mohssen Kasirossafar alle percussioni persiane - propone una versione molto originale del complesso di suoni che abitano il Mediterraneo, il mondo mediorientale, i Paesi dell'Est.
Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer, nelle romanze giudeo-sefardite che abbracciano un territorio dalla Spagna alla Turchia, nei brani tradizionali e di autori contemporanei di area persiana con scelte di arrangiamento che ricreano quel sapore "vagabondo" che da sempre caratterizzano simili repertori. Per completare il percorso multi etnico si unisce allo spettacolo la cantante italo-turco Yasemin Sannino che con la sua interpretazione riesce a far vibrare i suoni e canti del MishMash ensemble regalando una performance spettacolare e nello stesso tempo enormemente spirituale.
Domenica 30 giugno alle 21 sale sul palco lo stesso direttore artistico della manifestazione Mauro Di Domenico con il suo spettacolo “Nati in riva al mondo". “Riprendo un mio vecchio progetto che misi in piedi con la collaborazione e la guest di Luis Sepúlveda e Angel Parra e gli Inti Illimani. E’ una sorta di viaggio tra il mondo latino e il Mediterraneo, questo ponte virtuale tra la musica latino-americana e il nostro bacino, chiaramente in una versione aggiornata ai tempi che viviamo. E’ un progetto che di per sè è in continuo divenire e che si nutre di ispirazioni e che, come tale, non può non comprendere anche omaggi doverosi ad artisti con i quali ho avuto l’onore di lavorare tra i quali l’intramontabile Pino Daniele e il genio di Ennio Morricone”.
Compositore, chitarrista, arrangiatore, autore, partenopeo, Di Domenico nella sua lunga carriera artistica ha lavorato spalla a spalla con una lunga serie di artisti di fama internazionale.
Figlio del tenore Lello Di Domenico, si è diplomato in chitarra classica col maestro Eduardo Caliendo. Ha frequentato i corsi del chitarrista Alirio Díaz, approfondendo la conoscenza della musica latinoamericana, e quelli di Paco Peña dal quale ha appreso la tecnica del flamenco. Ha collaborato a lungo, spesso anche in veste di direttore musicale, con Massimo Ranieri e con Mauro Pagani. Ha all'attivo diverse collaborazioni con il regista Maurizio Scaparro, in particolare per i lavori Napoli a Venezia, Don Chisciotte, Pulcinella, Liolà e Le mille e una notte. Nel 2007 è uscito il suo “Di Domenico plays Morricone - The Images Soul", doppio album con brani originali e una rilettura dei grandi successi di Ennio Morricone, il quale compose per l'occasione un brano esclusivo.. E’ del 2013 è uscito Borderline Stories, distribuito dalla Edel, con una prefazione di Giuseppe Tornatore e con numerosi ospiti illustri quali Murray Abraham, Shel Shapiro, Enrico Lo Verso, Roberto De Simone, Pedro Cano, Nabil Badine, Badara Seck. Nel 2017 è uscito l’editore Rogiosi pubblica il suo libro “Una chitarra tra Napoli e il mondo” a cura di Donato Zoppo e con prefazione di Ennio Morricone. Il cd allegato contiene registrazioni live da documenti personali del chitarrista con Eduardo Caliendo, Massimo Ranieri, Inti Illimani, Musicanova, Carlo D’Angiò, Nuova Compagnia Canto Popolare. Nel 2018 Di Domenico ha ricevuto nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma il Premio Internazionale Medaglia d'Oro "Maison Des Artistes". Contemporaneamente è stata pubblicata una sua raccolta di trascrizioni Morricone for Classical Guitar per l'editore Volontè & Co. Nel 2018 ha pubblicato il cd “Essenza”, omaggio al repertorio di Pino Daniele con brani rielaborati per orchestra. All'album partecipano Phil Palmer, Danny Cummings, Mel Collins, Paolo Jannacci, Mauro Pagani, Carlo Marrale e Matteo Saggese, mentre la presentazione al disco è di Phil Manzanera (Roxy Music).
Tra gli ultimi lavori di Mauro Di Domenico il libro “Quando incontri una leggenda. Storia di un'amicizia con Ennio Morricone” con prefazioni di Mauro Pagani e Peppe Vessicchio. Il volume racconta i ventisette anni di incontri e collaborazioni tra Di Domenico e Morricone. Scene di vita che rivelano i tratti umani di un gigante del Novecento, e che lasciano il lettore divertito, e anche un po' commosso, di fronte agli intrecci di vicende e personaggi che hanno animato la scena musicale italiana.
Gli eventi sono ad ingresso libero e a spettacolo unico con inizio alle ore 21.
Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it
Per prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
venerdì 31 maggio 2024
Musica dal mondo il 1° e il 2 giugno con “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini” ad Anguillara
Prosegue con “Aeternitas” e “Didjin, beat, didgeridoo and electronic” il viaggio musicale proposto dalla seconda edizione diretta da Mauro Di Domenico e cofinanziata dalla Regione Lazio
Musica dal mondo attraverso strumenti di derivazione etnica al centro dei due prossimi concerti del cartellone della seconda edizione Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini in corso fino al 14 luglio ad Anguillara con dodici concerti.
Per gli appuntamenti alle logge del Palazzo Baronale Orsini entrano in scena sonorità di culture musicali diverse.
Il 1° giugno alle 18, con replica alle 19, è la volta del concerto “Aeternitas” con Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudanna. La musica di Dal Bianco nasce da strumenti a fiato tradizionali provenienti da ogni parte del mondo, costruiti con i materiali che offre la natura: legno, canna, bambù, terre, zucche e corni di animali. Con questi strumenti prende corpo una performance sonora, per l’accompagnamento al pianoforte di Giuseppe Laudanna, che annunciano un percorso musicale ispirato a diverse latitudini.
Ancora uno strumento unico come il didjeridoo sarà al centro del concerto in programma il 2 giugno alle 18, con replica alle 19, al Palazzo baronale.
Christian Muela, musicista e ricercatore del suono che utilizza strumenti primitivi in linguaggi musicali contemporanei si esibirà nel concerto “Didjin, beat, didgeridoo and electronic”.
“Ho ricevuto nel 2004 - racconta Muela - il primo didgeridoo di bambù, una delle tante varianti del più antico strumento musicale tradizionale degli Aborigeni. I miei riferimenti musicali di allora erano Miles Davis, Jimi Hendrix e Demetrio Stratos, oggi si espandono in molte direzioni, ben oltre la musica mainstream, attraverso varie suggestioni musicali derivate da musicisti come Ondrej Smeykal, Will Guthrie, Sainkho Namtchylak”.
I due concerti proseguono nella direzione della scoperta di diverse culture musicali avviata dal primo appuntamento della manifestazione con il Gafarov Ensemble che ha appassionato con sonorità davvero uniche e strumenti unici di derivazione etnica il pubblico intervenuto.
“Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, seconda edizione, con la direzione del chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico è organizzata dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara.
mercoledì 29 maggio 2024
Parla il regista/filosofo Esper Russo: “Spazi storici all’altezza dei contenuti, all’insegna della bellezza”
Con “Dante Incanto” lo spettacolo di Esper Russo ha riscosso ampio successo alla seconda edizione di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini” in corso ad Anguillara. Il 6 luglio torna in scena con “Ettore ed Achille”
Non solo musica alla seconda edizione di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, il festival in corso ad Anguillara. Nei dodici appuntamenti in cartellone figurano anche due appuntamenti teatrali. A portali in scena per gli spettatori di Anguillara, l’Associazione Culturale Il Salto che vanta numerosi spettacoli teatrali.
Una suggestione unica ha avvolto gli spettatori che hanno seguito il 26 maggio scorso l’evento “Dante Incanto”. I versi della Divina Commedia sono stati declinati in modo straordinario tra musica, voce recitante e la splendida voce del soprano Vania Pietrobattista.
Regista dei due incontri teatrali in programma è Esper Russo. Nato a Taranto, filosofo, artista ed autore nel campo musicale, teatrale e cinematografico, Esper Russo, vive e lavora a Canale Monterano.
Così racconta la sua partecipazione alla manifestazione organizzata, con la direzione artistica di Mauro Di Domenico, dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell’Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara.
Esper Russo, Dante a Palazzo con l’appuntamento del 26 maggio scorso ha riscosso un ampio successo. Si è commentato che davvero, come nello spirito della manifestazione, si è creata un’atmosfera unica tra luogo e rappresentazione. Da regista che sensazioni ha potuto trovare?
“Vivere lo spazio della Loggia del Palazzo Baronale di Anguillara con il concerto “Dante Incanto” è stata un’emozione intensa all’insegna della Bellezza, che è certamente la dimensione che caratterizza la nostra nazione. L’Italia è Bellezza, in tutte le sue declinazioni. Unire Dante Alighieri, padre della nostra cultura, non solo letteraria ma anche linguistica, per me è stato un motivo di grande gioia perché il mio progetto richiede luoghi corrispondenti all’altezza dei contenuti proposti e il palazzo Baronale lo è stato”.
Il suo teatro sarà in cartellone il prossimo 6 luglio ai Giardini del Torrione con lo spettacolo “Ettore e Achille”, due figure che restano prorompenti nella cultura collettiva. Che riproposta ne farete?
“Lo spettacolo si muove sul crinale tra l’epico e il poetico, tra il poema e il lirico, tra il classico e il romantico esistenzialista. Ettore e Achille sono due eroi fuori da ogni etica, mancano di autocoscienza, sono mossi esclusivamente dalle loro passioni, le loro azioni non sono imputabili di alcuna colpa o peccato. La loro solitudine di fronte al loro comune destino di breve vita è esaltata dalle loro figure in solitario che in un crescendo di intensità si scontreranno nel loro furente duello. Duello malinconico per la loro gioventù spezzata, uno scontro verbale in cui Ettore e Achille violentemente vogliono distinguersi ma alla fine si riconosceranno inseparabili diventando due amici, due fratelli. Con loro finisce la vita selvaggia che accetta il fato. L’eroismo oggi è quello di saper accettare il paradosso dell’esistere”.
Sembra giunto il tempo tanto auspicato delle sinergie. Qual è il suo sentire al riguardo?
“Credo che più di sinergie occorra parlare di comunità di intenti, quindi non tanto di energie messe insieme ma stesse finalità da perseguire ed oggi, ritengo che il nostro Paese, ed anche il nostro territorio, abbia necessità di restituire valore alla civiltà, al segno umanistico, alla dignità dell’uomo. Di fronte a questi obiettivi credo sia indispensabile riconoscersi reciprocamente e collaborare insieme così come è accaduto nella circostanza di “Atmosfere””.
Come è l’interazione con il gruppo di lavoro che sta realizzando la manifestazione ed in particolare con il direttore artistico Mauro Di Domenico?
“L’ambiente culturale e artistico non ha valore se non è radicato su un fondamento umano ed è questo l’elemento che ho riconosciuto e vissuto in questa esperienza: una bellissima umanità unita a competenza. Mauro Di Domenico, il direttore artistico, ci ha manifestato una squisita accoglienza, unita ad una raffinata sensibilità artistica”.
Ad un animo sensibile e attento quale il suo, quale ispirazione le danno i luoghi nei quali si tiene il festival?
“Gli spazi del Palazzo Baronale e i Giardini del Torrione uniscono bellezza naturale e artistica e sono un lusso per un artista che vede abitare i propri lavori in questi spazi così suggestivi. Ispirano solo un vero rispetto e il generare altrettanta bellezza”.
venerdì 24 maggio 2024
Mauro Di Domenico: “fare il direttore artistico è come guidare una nave”
Parla il noto compositore alla direzione della seconda edizione di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini” che prende il via ad Anguillara il 25 maggio
“Si parte bene. Si fa il varo con un trio di grande spessore”. Mauro Di Domenico, chitarrista, compositore ed arrangiatore, direttore artistico di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini” non nasconde entusiasmo per la nuova sfida che sta per iniziare.
Con il gruppo "Gafarov Ensemble" diretto dal maestro Fakhraddin Gafarov si leva infatti il 25 maggio alle 18 il sipario sui concerti in programma per la seconda edizione della manifestazione negli spazi del Palazzo Baronale Orsini di Anguillara e dei giardini del Torrione cofinanziata da Regione Lazio e Città di Anguillara Sabazia. .
“Ne ho fatte tante di direzioni artistiche. Ho avuto modo anche di dirigere trasmissioni in diretta televisiva. In questi casi viene in aiuto l’esperienza di chi ha un background. Il direttore artistico è una figura che si occupa di ogni cosa, dalle proposte musicali ai posti a sedere, dalla spina elettrica all’accoglienza. Come un comandante di nave questa figura si interessa del complesso della manifestazione. E’ doveroso essere presenti fino alla chiusura di ogni appuntamento”.
E’ un programma vario che guarda al mondo…
“L’avrei pensato esattamente così. Gafarov con il quale iniziamo è un artista molto importante. Abbiamo poi il 26 maggio alle 19 Dante Incanto di Esper Russo. Quando mi hanno chiamato a dirigere questa manifestazione, gli amici Massimo Straccini, Luciano Arfé, Massimo Bianchini e Annarosa Sprocati, ho apprezzato le proposte musicali, una selezione che arriva anche da un confronto con lo scomparso ideatore Federico Buonarroti che ebbe l’intuizione di mettere in connessione gli spazi storici con la musica alla ricerca di atmosfera. Si tratta di artisti di valore dei quali ho valutato lo spessore”.
Il mondo che in qualche modo arriverà ad Anguillara con questi concerti raccontano anche del suo vissuto artistico.
“Nati in riva al mondo, non a caso, così si chiama l’evento che presento ad Anguillara il 9 giugno. E’ un titolo che dice tutto. E’ un progetto che mi accompagna da tempo, da quando negli anni Ottanta giravo il mondo con gli Inti Illimani. E’ anche il titolo del mio primo libro, accompagnato da un Dvd, e anche il mio secondo libro “Una chitarra al sud del mondo” ha questa visione”.
Musicista e anche scrittore. Sta andando molto bene l’ultimo suo libro sulla figura di Ennio Morricone.
“Scrivere è una delle altre mie attività. Oltre ai libri già citati ho scritto anche “Linea di confine” che racconta di una migrazione un po’ diversa, quella degli Arabi nella Sicilia dell’anno Mille. Nell’ultimo libro “Quando incontri una leggenda.Storia di un’amicizia con Ennio Morricone (Edizioni Curci) che è già alla terza ristampa con un contributo di Giuseppe Tornatore e la prefazione di Mauro Pagani e Beppe Vessicchio racconto del mio filo diretto durato 27 anni con Morricone che ho conosciuto nel suo privato. Ci sentivamo senza intermediari e spesso andavo a trovarlo a casa sua. Mi ha scritto una canzone “Non telefonare” che fa il verso un po’ a “Se telefonando". Mi ha permesso anche di trascrivere per chitarra alcuni suoi lavori. E’ stata una bellissima amicizia”.
Gentil Virginio Orsini le cui gesta sono raffigurate nelle logge che ospitano i concerti al Palazzo la riportano un po’ alla sua Napoli.
“Ho avuto modo di conoscere gli spazi con una guida esperta come Viviana Normando. In aula consiliare c’è una veduta antica di Napoli. Le mura e il palazzo sono un biglietto da visita importante per Anguillara. Napoli sarà presente anche con un omaggio a Pino Daniele..”.
La Regione Lazio sostiene grazie al bando degli spettacoli dal vivo questo progetto. Come vede il rapporto con le istituzioni?
Il Palazzo potrebbe dare di più. Dobbiamo comunque constatare che, in questo caso, si registra sensibilità e sinergia tra le istituzioni”.
I giovani?
“Ho fiducia nei giovani. Insegno ormai da 14 anni chitarra classica alla Scuola Orchestra. Mi piace molto, a proposito di giovani, il percorso tracciato allo Spazio del Parco dove ho tenuto degli incontri e dove sono molto attivi i figli, la mia, come quelli di Federico Buonarroti e tanti altri. Ad Anguillara che per molti anni ho vissuto, date le tante tournée, quasi come fosse solo un luogo dove rientrare a casa e riposarmi, sto trovando invece delle bellissime realtà che sto coltivando ed ampliando, le faccio crescere in me, spero anche con la comunità locale”.
Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it
Per prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini - II edizione - Programma
25 maggio 2024 - Viaggio verso Oriente di di Gafarov Ensemble
Doppio spettacolo alle 18 e 19 al Palazzo Baronale
Il trio "Gafarov Ensemble" propone un repertorio, sia colto, sia popolare, di melodie raccolte in diversi Paesi mediorientali come Azerbaijan, Turchia, Iran, Afghanistan. Fondato e diretto dal maestro Fakhraddin Gafarov, utilizza strumenti tradizionali a corde pizzicate, a fiato e a percussione.
26 maggio 2024 - Dante Incanto dell’Associazione Culturale Il Salto
Doppio spettacolo alle 18 e 19 al Palazzo Baronale
I canti della Divina Commedia per soprano, piccola orchestra e voce recitante.
1° giugno 2024 - Aeternitas di di G. Dal Bianco e G. Laudanna
Doppio spettacolo alle 18 e 19 al Palazzo Baronale
Performance sonora con la presenza di molti strumenti diversi provenienti da ogni parte del mondo.
2 giugno 2024 - Didjin-Beat: Didgeridoo and Electronics di Christian Muela
Doppio spettacolo alle 18 e 19 al Palazzo Baronale
Didgeridoo, jaw harp, flauti etnici e percussioni.
8 giugno 2024 - La Piazza di Pino Pontuali
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Canti e musiche tradizionali del Lazio.
9 giugno 2024 - Nati in riva al mondo di Mauro Di Domenico
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Viaggio all’interno del repertorio del noto compositore ed arrangiatore italiano.
15 giugno 2024 - Musiche e Danze Popolari de I Dissonanti
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Viaggio nei suoni e nelle tradizioni del Centro/Sud Italia.
16 giugno 2024 - Limaires del Trio Cardò
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Omaggio a molte musiche e ritmi del folklore sudamericano.
21 giugno 2024 - “Viaggio nell'anima del Portogallo” dei Poemas do Mar
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Affascinante viaggio nel Fado, essenza della cultura musicale portoghese.
29 giugno 2024 - E così tutto canta: dialoghi e musiche per un futuro possibile dei Mish Mash
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Magnifico viaggio nella mescolanza di suoni che abitano il Mediterraneo, il mondo mediorientale e i Paesi dell'Est.
6 luglio 2024 - Ettore e Achille dell’Associazione Culturale Il Salto
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Un viaggio tra l’epico e il poetico nel cuore della cultura greca.
14 luglio 2024 - Navigazione attorno al monte Analogo di Michele Lobaccaro
Spettacolo unico alle 21 ai Giardini del Torrione.
Un viaggio in musica intenso e cantautorale che, ispirandosi al romanzo incompiuto di René Daumal, canta l’asfissia del nostro tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)