venerdì 12 luglio 2024

Estate a Suncave Gardens tra eventi unici, natura e bagni

Piscina nel verde aperta al mondo naturista, un teatro di pietra, orto biologico in un’area di pregio nelle campagne "etrusche" tra Cerveteri e Bracciano
Sette ettari di campagna tra Cerveteri e Bracciano, una piscina aperta al mondo naturista, un teatro di pietra con lo spazio scenico inserito in grotte, un orto biologico, olivi ed alberi da frutto. Sono alcuni degli elementi che fanno del Suncave Gardens una struttura unica nel suo genere tutta da vivere per ritrovarsi in armonia con sé stessi e con gli altri. Per l’estate 2024 il Suncave Gardens promuove eventi unici aperti al mondo e a esperienze nuove, tutte da non mancare. Si guarda a altre culture e si offre l’occasione di vivere intensamente alcuni momenti clou tipicamente estivi. Si inizia il 13 luglio con il Pranzo peruviano, un momento culinario per gustare appieno i sapori del Paese sudamericano. Il 10 agosto, per la Notte di San Lorenzo, è in programma la Serata di Stelle Cadenti in piscina, iniziativa arricchita con le “penne all’arrabbiata” di mezzanotte e crepes all’alba con la possibilità di dormire sotto una grande tenda. Il 14 agosto omaggio in musica ai Moody Blues, storica band inglese all’origine della beat generation. Torna anche quest'anno l'iniziativa di Ferragosto con un ricco Pranzo ungherese con la cucina tipica magiara. L’8 settembre si torna in Sudamerica con la giornata dedicata all’Asado argentino, vera delizia gourmet che sarà declinata da specialisti del settore in varie pietanze. Nuovo appuntamento il 15 settembre con la Conferenza “A tu per tu con gli Etruschi”, arricchita da un aperitivo al termine, nel corso della quale un relatore esperto racconterà alcuni aspetti salienti della vita quotidiana dell’antico popolo che visse oltre 2.500 anni fa questi territori. In occasione degli eventi sarà possibile, a richiesta, seguire lezioni di Yoga al tramonto o sottoporsi a rilassanti massaggi. Al di là degli appuntamenti il Suncave Gardens accoglie ogni giorno i propri ospiti per una giornata in tranquillità nella piscina circondata dal verde anche per coloro che praticano il naturismo. Per quanti lo volessero è possibile consumare il pranzo o un ottimo aperitivo a bordo piscina. E’ prevista una tessera obbligatoria di 5 euro. Previste agevolazioni per ingressi in piscina di almeno tre giorni. Il Suncave Gardens mette inoltre a disposizione di compagnie teatrali, gruppi musicali, cantanti ed artisti il teatro, struttura davvero unica nel suo genere adatta per ogni tipo di allestimento. La struttura collabora inoltre con organizzatori di corsi giornalieri mettendo a disposizione i propri spazi. Per i costi delle iniziative, dell’affitto spazi per corsi o eventi teatrali o di quelli per ingresso in piscina chiamare il 360/805841 o scrivere a agenziaitaliacomunicazione1@gmail.com. Suncave Gardens è anche una location per matrimoni e eventi privati. Prenotazione per gli eventi obbligatoria al 360/805841. https://www.suncavegardens.it/

martedì 9 luglio 2024

“Navigazione intorno al Monte Analogo” chiude il 14 luglio ad Anguillara “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”

Ultimo appuntamento ad ingresso libero per la manifestazione cofinanziata dalla Regione Lazio
Intriga ed interroga le coscienze l’evento musicale in programma domenica 14 luglio alle 21 per la seconda edizione di “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”. Lo spettacolo “Navigazione intorno al Monte Analogo” col quale Michele Lobaccaro, fondatore del gruppo musicale Al Darawish/Radiodervish, propone, un viaggio in musica ispirato al romanzo incompiuto di René Daumal e che canta “l’asfissia del nostro tempo”. Un concerto nel quale vengono eseguiti i brani dell’omonimo album uscito a gennaio 2024. Le composizioni di Lobaccaro, si alternano alla lettura di estratti selezionati dal libro. Si propone uno sguardo critico verso la società digitalizzata per invitare a coglierne, oltre agli aspetti positivi, anche quelli pericolosamente totalizzanti e riduzionistici dell’elemento umano e spirituale. Sul palco Michele Lobaccaro, voce e chitarra, Francesco Cielo, tastiere, Oksana Ivasyuk, violino, Gianluca Bianco, voce recitante. “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, seconda edizione, con la direzione del chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico, è organizzata dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara. Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Canti e musiche della tradizione con I Guitti & Pino Pontuali il 13 luglio ad Anguillara per "Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini"

Musiche da ballo popolare, stornelli, serenate, canti narrativi e canti da osteria recuperati e riproposti grazie ad un'attenta ricerca sul campo di Pontuali iniziata negli anni Settanta
Ad Anguillara fine settimana con gli ultimi appuntamenti ad ingresso libero del viaggio attorno al mondo proposto da “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”. Sabato 13 luglio alle 21 nei suggestivi spazi dei Giardini del Torrione Pino Pontuali & I Guitti propongono un ricco repertorio di canti e musiche tradizionali, un viaggio nella musica tradizionale delle regioni italiane. Musiche da ballo popolare, stornelli, serenate, canti narrativi e canti da osteria recuperati e riproposti grazie ad un'attenta ricerca sul campo di Pontuali iniziata negli anni Settanta del Novecento. Suonatore esperto di organetto Pontuali, facendo ricerca nelle campagne e nei paesi più sperduti dell’entroterra italiano, ha raccolto testimonianze sui canti e sulle musiche tradizionali. Dai moltissimi suonatori tradizionali incontrati ha acquisito una notevole esperienza di tecnica esecutiva dell’organetto ed un ricco repertorio di musiche da ballo popolare: saltarelli, tarantelle, gighe, tresche, tresconi, manfrine, scotis, courente, quadriglie, polke, valzer mazurche. Memorie musicali che sopravvivono grazie al lavoro di recupero di artisti come Pontuali e i suoi musicanti. “Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini”, seconda edizione, con la direzione del chitarrista, compositore e arrangiatore Mauro Di Domenico, è organizzata dalla Città di Anguillara Sabazia con il cofinanziamento di Regione Lazio a valere dell'Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo e la collaborazione di Aisfor, Dmo Beltur e Pro Loco Anguillara. Per informazioni +39 3792022023 eventi@dmobeltur.it Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/atmosfere-nel-palazzo-e-nei-giardini-ii-edizione-tickets-900100062517?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

giovedì 4 luglio 2024

Con l’Associazione Culturale Sabate “Tra i vicoli di Anguillara: storia, cultura, gastronomia” il 7 luglio e il 4 agosto, visite guidate gratuite

Iniziativa inserita nel calendario di Tesori Naturali 2024 del Parco Bracciano-Martignano
Per iniziativa dell’Associazione Culturale Sabate ad Anguillara il 7 luglio ed il 4 agosto 2024 occasione da non perdere per scoprire da vicino i piccoli grandi tesori del pittoresco borgo che sorge su un promontorio affacciato sul lago di Bracciano con l’iniziativa “Tra i vicoli di Anguillara: storia, cultura, gastronomia”. L’Associazione, attiva sul territorio dal 1992, condurrà i partecipanti in una visita guidata passo passo tra le sale Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”, chiese, piazze, giardini del borgo. Affacciati su tre lati sugli splendidi panorami del lago di Bracciano. Un trekking urbano che unisce storia, cultura e gusto alla scoperta dell’autenticità locale. Verrà servito in chiusura un appetitoso aperitivo a base di prodotti tipici locali. L’iniziativa, gratuita, è inserita nel calendario Tesori Naturali 2024 promosso dal Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano. L’Associazione Culturale Sabate nel tempo ha promosso un grandissimo numero di iniziative, da mostre di pittura a concorsi gastronomici dedicati al pesce di lago, dalla presentazione di libri a concerti di musica, tradizionale e non oltre a manifestazioni storiche come il Palio di San Biagio e Anguillara Produce. Ha dato inoltre alle stampe, in occasione del millenario del castrum anguillariae il libro “La notte delle cinque lune. Il processo al Conte Everso dell'Anguillara. Estinzione dell'antica stirpe” (autore Graziarosa Villani e Biagio Minnucci) dedicato alla figura di uno dei nobili più controversi della metà del Quattrocento. Il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare oggi dedicato alla figura del suo fondatore “Augusto Montori” offre uno spaccato della vita passata con utensili di vita quotidiana di allora ed utensili di artigiani locali, artigiani, falegnami, fabbri, pescatori, calzolai. Il Museo è gemellato con altri musei demoantropologici tra i quali il Museo della Civiltà Contadina di Gaville a Figline Valdarno e il Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte sul lago di Bolsena. Appuntamento alle 10.30 in via Doria D’Eboli 2 ad Anguillara Sabazia. Le visite sono gratuite. Per prenotazioni obbligatorie: +39 360 805841 o https://www.eventbrite.it/e/tra-i-vicoli-di-anguillara-storia-cultura-gastronomia-tickets-937010442457 per visita del 7 luglio o https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tra-i-vicoli-di-anguillara-storia-cultura-gastronomia-937047132197 per visita 4 agosto

“Cinema sotto le stelle” dal 22 al 26 luglio: grandi film, boxe, musica per serate uniche sul lago di Bracciano

Aperi-cinema in riva al lago, pizza e proiezioni all’Antico Chiosco a Vigna di Valle ad Anguillara. Il 24 luglio sul ring i boxer della Palestra Sperandio. A “Cinema sotto le Stelle” in programmazione cinque pellicole: “The Artist”, “Mia”, “The Fighter”, “Wish”, “C’è ancora domani”. Da un’idea di Cinemov.
L’estate 2024 porta sul lago di Bracciano “Cinema sotto le stelle”, tra grandi film, boxe, musica e spettacoli. Evento unico nella cornice dell’Antico Chiosco in via Eugenio Montale 7 ad Anguillara con la possibilità di abbinare film con l’aperitivo sulla spiaggia o una ottima pizza ai tavoli. E’ la proposta innovativa di Cinemov del produttore Fortunato Caruana – con una esperienza decennale nella cinematografia e nella realizzazione di eventi a livello nazionale – per la direzione generale di Fabio Cesari, il coordinamento di Letizia Di Carlo con la collaborazione tecnica di Digital Film Sound srl. Cinque serate dal 22 al 26 luglio da non perdere, pensate per animare le giornate di fine luglio in riva al lago. Nella location a pochi metri dal lago, nella località balneare d’eccezione di Vigna di Valle, è in programma la proiezione su un grande schermo di cinque pellicole che hanno sbancato ai botteghini. Spazio anche alla grande boxe italiana. Grazie infatti alla stretta collaborazione con la Sperandio Boxe di Paolo Sperandio, il campione italiano dei medio-massimi Adriano Sperandio farà da arbitro agli incontri-esibizioni di giovani boxer, promesse del pugilato italiano, sul ring professionale che sarà installato per l’occasione. L’organizzazione di “Cinema sotto le Stelle” non dimentica famiglie e bambini ai quali sarà dedicata la quarta serata con uno spettacolo dell’Associazione Teatro Helios, attivissima in produzioni dedicate ai più piccoli. Viaggio oltreoceano in un’altra serata con il gruppo Sonora Latina e l’animazione ai ritmi di salsa e merengue bellissime di splendide ragazze cubane Nelle sei serate di “Cinema sotto le Stelle” intrattenimento musicale dal vivo con la cantante Cristiana Irali ed il sassofonista Maurizio Leoni. Sabato 27 luglio la manifestazione chiude con una serata live con dj set. Media partner: L’Ortica del Venerdì Settimanale. Programma “Cinema sotto le Stelle” 1^ serata – Lunedì 22 Luglio 2024 Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00 Pizza fino alla fine della proiezione Cinema ore 21,30 Pellicola in programmazione “The Artist” Regia di Michel Hazanavicius con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Penelope Ann stelleMiller. Drammatico – Francia, 2011, durata 100 minuti. Jean Dujardin e Berenice Bejo sono i protagonisti di una storia ambientata durante il passaggio tra il cinema muto e quello sonoro. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2011. Ha ottenuto 10 candidature e vinto 5 Premi Oscar. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai Nastri d’Argento, 1 candidatura a David di Donatello, 6 candidature e vinto 3 Golden Globes, 12 candidature e vinto 7 BAFTA, 4 candidature e vinto un premio agli European Film Awards, 10 candidature e vinto 6 Cesar, ha vinto 2 NYFCCA, 11 candidature e vinto 4 Critics Choice Award, 3 candidature e vinto un premio ai SAG Awards. Il film è stato premiato a AFI Awards. In Italia The Artist ha incassato 2,9 milioni di euro. 2^ serata di “Cinema sotto le Stelle”– Martedì 23 Luglio 2024 Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00 Pizza fino alla fine della proiezione del film Cinema ore 21,30 Pellicola in programmazione “Mia”stelle Regia di Ivano De Matteo. Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Alessia Manicastri. Drammatico – Italia, 2023, durata 108 minuti. Un padre si trova a dover fronteggiare l’amore malato di un adolescente violento per sua figlia. Il film ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d’Argento. In Italia Mia ha incassato 823 mila euro. 3^ serata – Mercoledì 24 Luglio 2024 Installazione di un ring professionale col contributo esecutivo della palestra Sperandio Boxestelle Ore 17,00 – Inizio esibizione di Boxe Arbitro – Adriano Sperandio campione italiano Medio-Massimi Si esibiranno per il femminile: Flavia Bianchi 2011- Sara Pizzorini 2011 Alice Pachinu Carta 2011 – Noemi de Luca 2013 Si esibiranno per il maschile: Alberto Clementi 2011 – Niccolò Chiru 2013 – Riccardo Fernandez 2013 Tommaso Bompadre 2012 – Gabriele Renzi 2011 Chiuderanno : Fabio Bonifazi 2005 – “dilettante” Emanuele Lomanto – “senior” (75 kg) 4 match durante la boxe… Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00 Pizza fino alla fine della proiezione del film Cinema ore 21,30 pellicola in programmazione “The Fighter” Regia di David O. Russell. Mark Wahlberg, Christian Bale, Amy Adams, Melissa Leo, Jack McGee. Drammatico – Usa, stelle2010, durata 115 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16. La vita di Mickey Ward e del suo allenatore e fratellastro Dickie, dall’infanzia nel Massachusetts fino alla fine della carriera del pugile. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 5 candidature e vinto 2 Golden Globes, 3 candidature ai BAFTA, 5 candidature e vinto 3 Critics Choice Award, 3 candidature e vinto 2 SAG Awards. Il film è stato premiato a AFI Awards. In Italia The Fighter ha incassato nelle prime 9 settimane di programmazione 2,2 milioni e 784 mila euro nel primo weekend. 4^ serata – Giovedì 25 Luglio 2024 Serata dedicata ai più giovani Ore 17,00 L’Associazione Teatro Helios e i suoi pupazzi e burattini animano la fiaba “Il pesciolino d’oro” A seguire Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00 Pizza fino alla fine della proiezione del film Cinema ore 21,30 pellicola in programmazione “Wish”stelle Regia di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn. Un film con Gaia, Amadeus, Michele Riondino, Ariana De Bose, Alan Tudyk. Genere Animazione, Avventura, Commedia – USA, 2023, durata 92 minuti. Quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a Critics Choice Award. In Italia ha incassato 9,5 milioni di euro. 5^ serata – Venerdì 26 Luglio 2024 Grande apertura di serata con il gruppo “Sonora Latina”, tutto il calore del caribe con l’allegria di ragazze portoricane ballando salsa e merengue Aperi-cinema in spiaggia dalle 18,00 Pizza fino alla fine della proiezione del film Cinema ore 21,30 pellicola in programmazione “C’è ancora domani”Stelle Regia di Paola Cortellesi. Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli. Drammatico – Italia, 2023, durata 118 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13. Paola Cortellesi esordisce alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 17 candidature e vinto 6 David di Donatello. Il film è stato premiato a Roma Film Festival. In Italia ha incassato 36,6 milioni di euro. 6^ serata – Sabato 27 Luglio 2028 Serata LIVE con DJ-SET Aperi-cinema + film: 20 euro Pizza al tavolo + film: 25 euro Informazioni: Fabio +39 3501757799; Letizia: +39 3501757757. Nel corso delle varie serate interverranno vari ospiti. Sono stati invitati in particolare Ivano De Matteo, regista del film “Mia”, Sebastiano Bazzichi, regista del film “Dillo che è meglio”, Sabrina Maggiani, protagonista del film “Dillo che è meglio”, Claudia Crisafio, protagonista serie “Skam”, Andrea Palma, attore del film “le otto montagne” e la serie “Skam”, Riccardo Mandolini, protagonista film “Mia” e “Baby”. Interverranno inoltre Adriano Sperandio, campione Italiano di boxe categoria “medio-massimi” oltre a vari pugili di fama mondiale tra i quali Pietro Aurino, considerato il miglior peso massimo leggero della boxe professionistica italiana degli anni Novanta, Patrizio Sumbu Kalambay, già campione italiano (1985-1987), europeo (1987 e 1990-1993) e mondiale (1987-1989) dei pesi medi, Mirko Carbotti, campione nazionale dal 2015 al 2018 e Domenico Valentino, vincitore dei mondiali dilettanti nel 2009 e del titolo italiano professionisti nel 2018 per la categoria dei pesi leggeri.