Ecolagodibraccianonews
lunedì 24 marzo 2025
A Bracciano arriva “Il Delia Scala in Musica” con due concerti da non perdere il 6 e il 13 aprile 2025
Mini stagione con due appuntamenti ad ingresso libero per iniziativa del Comune di Bracciano, Claudia Biadi Music Academy grazie al contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio
Proposte originali a Bracciano con il progetto “Delia Scala in Musica” che propone due concerti ad ingresso libero in programma domenica 6 aprile e domenica 13 aprile alle 18.30 negli spazi teatrali in via delle Ferriere 16 dedicati alla indimenticata soubrette, braccianese di nascita.
Una mini stagione musicale che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bracciano, l’associazione Claudia Biadi Music Academy APS e che si avvale del contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio.
Il direttore artistico Amarilli Nizza, soprano di fama internazionale e Biancamaria Alberi assessore alla Cultura del Comune di Bracciano hanno pensato ad un programma musicale che, seguendo la linea del tempo, possa essere in grado di avvicinare alla musica la più ampia platea possibile di pubblico.
Due finestre temporali su altrettanti generi non molto spesso frequentati. Arie, canzoni e cantate, delle quali alcune molto celebri, sono la proposta del primo concerto “Dal Rinascimento al Barocco” che vede interprete un affiatato Duo Cum Corde composto dal tenore Stefano Osbat e dal chitarrista Agazio Tedesco. Appuntamento musicale fatto di un delicato repertorio che apre con un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel cinquecentenario della nascita, per poi svilupparsi in brani di vari compositori attivi in epoca rinascimentale e barocca.
E’ invece un viaggio a ritmo della celebre danza viennese il secondo concerto “Sulle Ali del Valzer”. Sarà una carrellata tra i più celebri brani di valzer con un omaggio a Johann Strauss nel bicentenario della nascita. Sul palco si alterneranno tre valenti soprano, Francesca Paolucci, Lisadora Valenza, Paola Angela Giovani. Al pianoforte Massimiliano Tisano e Simone Colucci.
Il Progetto “Delia Scala in Musica” è inserito in “Intuizioni di Primavera, Teatro, Cinema, Musica, Danza La rassegna che non si rassegna” ideata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano in programma dal 5 aprile al 25 maggio al Teatro del Lago “Delia Scala”.
“Con il Delia Scala in Musica vogliamo esplorare repertori poco frequentati” sottolinea il direttore artistico Nizza. “Siamo sicuri che i due appuntamenti attrarranno a Bracciano un pubblico appassionato da tutta l’area del lago e non solo. L’auspicio è quello di vedere molti giovani. Ringraziamo il Comune di Bracciano ed in particolare l’assessora Biancamaria Alberi per aver accolto con entusiasmo la nostra proposta musicale. Ringraziamenti vanno - aggiunge Nizza - anche alla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio che ha concesso un contributo a sostegno della manifestazione”.
"Torna con la primavera - sottolinea l'assessore alla Cultura Biancamaria Alberi - il riscoperto protagonismo del Teatro comunale Delia Scala che ospita una rassegna di circa due mesi di musica, cinema, teatro e danza. All’interno della rassegna “Intuizioni di Primavera. La rassegna che non si rassegna”, torna anche, dopo un periodo di assenza dalle piazze braccianesi, la lirica con due serate di musica rinascimentale e barocca, la prima, seguita da una seconda serata dedicata al Valzer. Un invito a respirare atmosfere magiche e suggestive, alla ricerca di una sempre maggiore ampiezza dell’offerta culturale di Bracciano. L’amministrazione comunale continua così - commenta Alberi - il suo percorso di costruzione di politiche culturali rivolte alla propria alla comunità proponendo messaggi ed arti diverse che mettono in scena linguaggi originali e affascinanti. Le due serate di lirica offrono emozioni autentiche al pubblico che, spero, sarà numeroso".
La Claudia Biadi Music Academy ringrazia AmePizza (Via Anguillarese 94/a, Anguillara Sabazia e Viale Odescalchi 17 Bracciano) e Farmacia Morelli (Viale Odescalchi 10 - Bracciano) per il contributo concesso alla manifestazione.
Per informazioni e prenotazioni: claudiabiadimusicacademy@gmail.com
domenica 29 dicembre 2024
A Lamezia Terme vivace incontro sul Donbass promosso da Osca e dall’Associazione Europa-Abcasia
Tra i relatori Andrea Lucidi, confronto aperto sul Donbass in sala con cittadini ucraini
Il Donbass è stato al centro sabato 28 dicembre a Lamezia Terme d’un vivace e partecipato incontro organizzato da Osca- Osservatorio Calabrese e dall’Associazione Europa-Abcasia.
Tra i relatori dell’incontro Andrea Lucidi, già esperto elettorale al seguito del cavaliere Vito Grittani per le elezioni presidenziali nella Federazione Russa e osservatore attento di conflitti.
Alla vigilia dell’incontro alcune pressioni da parte di associazioni filoucraine hanno portato dapprima all’annullamento e poi a cambiare la sede dell’incontro. Apparsi inoltre sulla stampa locale anche alcuni articoli che hanno voluto additare gli organizzatori quali “propagandisti filorussi”.
L’incontro, moderato dalla giornalista Graziarosa Villani già esperta elettorale per i referendum del 2022 in Donbass e per le elezioni presidenziali del marzo 2024 al seguito di Vito Grittani, si è focalizzato su alcuni aspetti del conflitto in atto.
Lucidi in particolare ha tracciato un excursus delle vicende storiche che hanno generato tensioni. Ha poi fatto chiarezza in merito alla questione dei cosiddetti “bambini ucraini deportati” il cui numero è discordante. Si tratta di bambini che nel corso del conflitto sono stati lasciati soli per varie ragioni – orfanotrofi non presidiati, orfani di guerra, ragazzi abbandonati da parte di tutori, che proprio per la loro salvaguardia sono stati condotti in territorio russo. Su tali aspetti permane – ha sottolineato Lucidi – un dialogo tra russi ed ucraini e via via che i bimbi ritrovano i parenti carte alla mano vengono riportati in Ucraina. Alcuni di loro rimasti senza parenti sono stati adottati da famiglie russe.
All’incontro di Lamezia Terme, ad un certo punto hanno preso la parola cittadini ucraini i quali hanno potuto esprimere liberamente la loro opinione in un dibattito aperto a volte aspro con Lucidi e gli altri partecipanti dell’incontro.
Presenti inoltre alcuni giornalisti che tuttavia non si sono qualificati come tali e che hanno poi abbandonato la sede dell’incontro. In chiusura ha preso la parola il cavaliere Vito Grittani che ha ribadito come l’obiettivo dell’iniziativa sia stato quello di approfondimento ed informazione. “Avremmo dovuto trattare – ha aggiunto a margine Grittani – anche la situazione attuale in Georgia dove c’è forte fermento dopo le elezioni del nuovo capo del governo, situazione che potrebbe ripercuotersi sull’Abcasia, Stato sovrano indipendente. L’incontro tuttavia si è concentrato sulla situazione in Donbass”.
A margine dell’incontro, reso possibile anche grazie alla impeccabile organizzazione dell’imprenditore lametino Pasquale Salatino, in alcune dichiarazioni rese alla stampa i relatori hanno messo in evidenza la mancata pubblicazione da parte del giornale “Corriere della Calabria” di due note inviate in diritto di replica – una delle quali di Lucidi additato in particolar modo l’altra di Grittani con la quale si invitavano il firmatario dell’articolo e delegazioni di ucraini a prendere parte al dibattito – in violazione del codice deontologico della professione giornalistica.
giovedì 19 dicembre 2024
Panettone e pandoro di alta gamma Rosso Krystall per Natale 2024
Nel solco della tradizione e della qualità delle materie prime per le produzioni artigianali della storica pasticceria di Anguillara Sabazia
Rosso Natale anche per queste festività alla storica Pasticceria Krystall ad Anguillara sul lago di Bracciano. Si rinnova la produzione di panettoni e pandori di alta gamma grazie alla qualità della materia prima impiegata.
Entrando nel locale, già molto glamour, si viene investiti in queste settimane da una gioiosa atmosfera natalizia. Spicca la confezione per panettoni e pandori scelta per l’edizione 2024 : un’elegante scatola Rosso Krystall. Ma il contenuto supera senz’altro la migliore confezione possibile.
A fare la differenza l’impiego del lievito madre, custodito e rinnovato con dedizione, i pistacchi di Bronte, farine di qualità. Nasce così dal laboratorio di sapienti pasticceri un prodotto d’eccellenza tutto da gustare riscoprendo il sapore originale del tipico dolce natalizio. E la qualità si vede e soprattutto si gusta.
“La lavorazione artigianale e la selezione delle materie prime - spiega l’imprenditore Alessandro Di Carmine, erede di una famiglia votata alla buona cucina e alla pasticceria - è quanto offriamo alla nostra clientela anche per Natale, restando sempre nel solco della massima qualità. Il nostro lavoro si svolge nel segno dell’eccellenza. Offriamo prodotti sempre freschi realizzati all'insegna della migliore pasticceria tradizionale italiana”.
E questi sono gli ultimi giorni per assicurarsi l’eccellenza da portare in tavola – in famiglia e da amici – per le Festività 2024. Ampia la varietà di prodotti natalizi: dai tradizionali panettoni e pandoro, fino alle varianti al cioccolato, al pistacchio e ai frutti di bosco.
La buona pasticceria targata Krystall è ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, in via Anguillarese 115.
A Natale un Panettone Krystall fa la differenza.
A Capodanno 2025 inizio anno da non mancare con le sonorità spiritual-gospel dei St John’s Singers
Alle 18 il tradizionale concerto dello storico gruppo vocale alla Chiesa San Giovanni Battista di Manziana
Appuntamento da non perdere anche per questo Capodanno 2025 con il concerto del St John’s Singers Gospel Choir a Manziana. Un evento tradizionale nella chiesa di San Giovanni Battista per festeggiare in musica il nuovo anno. Si tratta di una iniziativa musicale che è divenuta col tempo un appuntamento fisso per i manzanesi e non solo.
Lo storico coro gospel, nato come una costola della attivissima associazione Il Cantiere dell’Arte, presieduta oggi come allora da una instancabile Adriana Rasi, lo vive come un tributo al santo patrono che nel lontano 1991 lo accolse sotto la propria protezione.
Grazie a grandi vocalist e musicisti del calibro di Harold Bradley, Toto Torquati, Giampaolo Ascolese, Joy Garrison e molti altri il coro, negli anni, si è reso protagonista di eventi unici ed irripetibili cantando nel cuore delle istituzioni - come l’aula plenaria del Parlamento Europeo - ma anche nelle piazze, nelle chiese e nelle carceri.
Il messaggio di uguaglianza e di fraternità afroamericano, tipico del repertorio gospel, fa di ogni loro concerto una occasione per ribadire i valori di una società senza discriminazione. I St john’s Singer per la qualità degli interpreti che negli anni si sono avvicendati possono essere considerati nel territorio dei veri e propri pionieri del genere gospel.
“Quando nel 1991, quasi per scommessa - racconta il cavaliere Adriana Rasi - demmo vita e voce a questo progetto non avremmo mai pensato di poter riscuotere tanto successo arrivando ad annoverare un gran numero di concerti, prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione di cinque cd. Per noi tornare a cantare a Manziana - commenta ancora il presidente de Il Cantiere dell’Arte - è un po’ ritornare a casa e ricordare l’entusiasmo che ci animò. Ringraziamo ancora una volta il parroco, l'amministrazione comunale e tutto il pubblico che ogni volta, per questo concerto di inizio anno, non ci fa mancare il proprio calore”.
Appuntamento alle 18 del 1° gennaio 2025 alla Chiesa San Giovanni Battista con le sonorità spiritual-gospel dei St John’s Singers. Al pianoforte Alessandro Aloisi. Alla direzione Alessandra Paffi.
Il St John’s Singers Spiritual Gospel Choir si è costituito nel 1991 nell’ambito delle attività de Il Cantiere dell’Arte. Si è avvalso, nel corso degli anni, della collaborazione dei vocalist statunitensi, Harold Bradley, Joy Garrison, Charlie Cannon, Fatimah Provillon. Ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha inciso cinque CD. È stato più volte ospite in trasmissioni televisive sulle tre reti Rai oltre che Rai International, TV2000 e Radio Vaticana. Ha collaborato con enti locali, ambasciate, ONU, FAO, UNICEF, Telethon, Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Caritas, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali-UNAR. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per tra i quali quelli dei Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Ha rappresentato in musica l’Italia al Parlamento dell’Unione Europea cantando nel 2008 a Bruxelles nell’aula dell’assemblea plenaria definito cuore vibrante della democrazia europea.
https://www.stjohnsingers.it/
giovedì 5 dicembre 2024
A Sapori di Sicilia tutti i gusti e i colori della Trinacria
Il meglio della cucina siciliana sul lago di Bracciano. La proposta dello chef Danilo D’Alfonso tra passione, tradizione e cura delle materie prime
aponata, panelle, cozze alla palermitana, arancine, pasta alle sarde, involtini alla messinese, pasta alla Norma, pasta con i broccoli “arriminati” alla palermitana, baccalà alla ghiotta, pesce spada, tonno. C’è tutto il Sole della Trinacria al ristorante Sapori di Sicilia, un’isola che propone l’isola in tavola, nel borgo di Anguillara a poca distanza dal lago. Ai fornelli chef Danilo D’Alfonso nel settore sin dall’adolescenza. Il mondo della ristorazione è il suo mondo già dall’età di 12 anni. Una gavetta in piena regola nei ristoranti della sua Palermo. Un locale che è un tripudio di colori e che subito immette nelle calde atmosfere siciliane tra ceramiche intarsiate, teste di moro, fichi d’India. Per i siciliani. e non solo, è un ritorno a casa. Si lascia il Continente per qualche ora per vivere ed assaporare i gusti antichi ed autentici della vera cucina siciliana, servita con uno squisito orgoglio di palermitano, dedito al lavoro e alla famiglia. Così Anguillara è diventata meta prediletta di tutti gli amanti dei sapori di Sicilia. Un'occasione ghiotta anche per venire a scoprire il lago, il paesaggio e la cultura del territorio sabatino. Un ristorante che fa sul serio e che si sta facendo spazio, a colpi di professionalità, nel settore della ristorazione locale. In un dialogo con il territorio il già ricco menù si arricchisce giorno dopo giorno anche con pietanze tradizionali del territorio tra i quali spicca - specie in questa stagione invernale - il broccoletto di Anguillara prodotto tipico locale. Tra i segreti della cucina dello chef D’Alfonso va senz’altro annoverata la materia prima. Arriva da piana degli Albanesi la ricotta per i cannoli siciliani. Anche gran parte del pesce servito ai Sapori di Sicilia proviene dall’isola. Tanto lavoro e dedizione per una accoglienza coi fiocchi. “Per me è tutto facile - spiega che Danilo - perché lo faccio con passione”. Quella stessa passione che dalla sua Palermo aveva portato con sé in Germania dove, a soli 27 anni, gestiva vicino a Monaco di Baviera ben tre ristoranti di cucina itaiana. Un’impresa da 42 dipendenti. Poi il cuore che avverte di rallentare il tran tran. Arriva, unita al “nodo alla gola” della nostalgia per l’Italia e della sua Sicilia, il momento di rientrare. E’ ad Anguillara che oggi ha messo radici con la famiglia ed è nel borgo antico che continua a dedicarsi alla sua passione. E l’impegno paga. Recente il riconoscimento del prestigioso premio "Cucina Italiana per Roma Capitale" con la cerimonia di premiazione nella Sala della Protomoteca al Campidoglio.
Ma le sfide non finiscono mai. Con Sapori di Sicilia lo chef Danilo vuole premiare i siciliani con i gusti della propria terra e conquistare il pianeta culinario ad di là dello Stretto sempre nuovi estimatori. Una vera enclave siciliana che arricchisce l’offerta del territorio, anche in versione da asporto. Un'esperienza culinaria da vivere in coppia e in comitiva anche grazie agli speciali menù proposti con eventi aziendali, feste di compleanno e veglioni. Da non perdere i veglioni di Natale e Capodanno per trascorrere le festività con gusto ed allegria. I Sapori di Sicilia sono in piazza del Lavatoio 7 ad Anguillara sul lago di Bracciano.
lunedì 18 novembre 2024
A Lamezia Terme il 23 novembre “Insieme per la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche”
Incontro-dibattito promosso dal movimento Osservando il Mondo da Seduto e dall’Unione Monarchica Italiana nella sala del Museo Diocesano
“Abbatti le barriere ed abbatterai i pregiudizi”. Con questo slogan a Lamezia Terme il movimento Osservando il Mondo da Seduto e l’Unione Monarchica Italiana rilanciano la
campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche con un importante incontro in programma sabato 23 novembre 2024 alle 16.30 alla sala del Museo Diocesano.
Un confronto aperto per chiedere il rispetto della normativa vigente in materia e una crescita culturale sulle tematiche della disabilità che vedrà impegnati numerosi relatori.
Ad introdurre l’argomento sarà il cavaliere Vito Grittani, fondatore del movimento Osservando il Mondo da Seduto, autore tra l’altro di una recente lettera aperta ai sindaci italiani affinché promuovano città senza barriere.
Seguiranno gli interventi di Alessandro Sacchi, avvocato, presidente dell’Unione Monarchica Italiana, del senatore Raffaele De Rosa, membro della Commissione bicamerale straordinaria per i Diritti Umani.
Interverranno inoltre il professore Alessandro Pepino, S.I. Sanitari e Tec di Riabilitazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il professore Alessio Angelucci, vicepresidente del Consiglio comunale di Rieti, il professor Salvatore Aceto di Capriglia, ordinario di Diritto Privato Comparato dell’Università Parthenope, il dottor Carlo Helbig, consulente del lavoro, l’imprenditore Pasquale Salatino.
“Con questo incontro - spiega Vito Grittani - vogliamo ribadire forte la necessità di promuovere ogni barriera e continuare ad opporci ad ogni pregiudizio che ancora oggi investe la quotidianità di persone con disabilità. Molto ancora c’è da fare in Italia ed un ruolo importante possono averlo gli amministratori locali. Ringrazio tutte le personalità - sottolinea ancora Grittani - che hanno sposato con impegno e convinzione la battaglia, anche culturale, che stiamo portando avanti a tutti i livelli”.
Appuntamento a Lamezia Terme Sabato 23 Novembre 2024 alle 16.30 presso la sala del Museo Diocesano di Lamezia Terme Piazza F.A. D'Ippolito.
A margine dell’incontro, inoltre, è in programma l’insediamento del nuovo Commissario provinciale dell’Unione Monarchica Italiana Francesco Felice Falvo.
mercoledì 13 novembre 2024
“La violenza è pane quotidiano”: presentazione iniziativa a Bracciano
Il 22 novembre alle ore 10.30 presso l’aula consiliare il comune di Bracciano presenterà il progetto “La violenza è pane quotidiano” proposto dall’associazione Amore è Rispetto e da Rete Lia – Libere Insieme Associazioni del Territorio – che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza sul grave problema della violenza contro le donne, parteciperanno i seguenti comuni: Bracciano, Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Canale Monterano, Manziana, Oriolo Romano, Trevignano Romano, Vejano.
Per ricordare che Per troppe donne la Violenza è Pane Quotidiano, verranno utilizzate delle buste con l’immagine della Campagna e il numero telefonico 1522 sempre contattabile per segnalare casi di violenza.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con molti panifici del territorio che hanno aderito all’iniziativa nelle giornate del 23- 24-25 novembre: Il Forno, Il Forno 2, Vapoforno Albanesi, Lievito e Farina, Pane e Dolci di Nisati & Giardini, Pasquali, Vicerè, Mecca, Baldassarini, La Pagnottella, Il Fornaio di Quadroni, Alimentari di Roberta Perrone, La Bottega dei Sapori, Il Forno di Pierino, Lievito e Farina, Forno Franchini, Le Tre Spighe e Il Fornaio.
1522 è attivo 24 ore su 24
Il 1522 è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obbiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nel 2009, con l’entrata in vigore della legge 38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.
Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco.
Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità. Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.
Iscriviti a:
Post (Atom)