mercoledì 29 ottobre 2025

Labirinto Vocale Ensemble domenica 2 novembre a Bracciano per Frammenti di Sacro

Al via la nuova rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano. Appuntamento alle 11 alla cappella del camposanto per un concerto di spiritualità tra pop, polifonia e musica da film Debutto domenica a Bracciano della nuova importante rassegna Frammenti di Sacro ideata e realizzata dal Comune di Bracciano - Assessorato alla Cultura con il contributo della Regione Lazio. Una manifestazione originale già dalla location del primo appuntamento nel cuore del camposanto laddove sorge l’elegante cappella in stile neorinascimentale. E’ qui che dal portico il 2 novembre 2025 alle 11 Labirinto Vocale Ensemble, accompagnato al pianoforte da Diego Procoli e diretto da Giuliano Mazzini, propone un interessante concerto fatto di spiritualità vocale tra pop polifonia e musica da film. Si prospetta una domenica mattina di musica di alto profilo, tra brani originali e non, volta a suscitare atmosfere di serenità e pace. L’ottetto, composto da professionisti tutti di alto profilo, ha al suo attivo numerosi concerti. Nato per volontà di un gruppo di musicisti del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è unito dal gusto della sperimentazione ed è alla continua ricerca dell’intonazione naturale. Il programma dell’evento musicale, ad ingresso libero, suddiviso in tre parti - Il Pop, l’Intreccio di Voci e La Coralità nel Cinema - propone brani celeberrimi come la fortunatissima "Hallelujah" di Leonard Cohen nell'arrangiamento Pentatonix, all’Ave Verum di Wolfgang Amadeus Mozart alle colonne sonore tratte da Il Laureato, Schindler List e Sacco e Vanzetti. Si intrecciano anche brani di Williams, Handel, Copland e Morricone in un dialogo di spiritualità e bellezza condivisa. Accanto ai capolavori del repertorio, anche una composizione originale, scritta da Carlo Putelli, testimonianza della vivacità creativa interna al gruppo: alcuni dei suoi membri, infatti, sono anche arrangiatori e compositori, arricchendo costantemente la proposta musicale del gruppo. “Per noi – spiega Carlo Putelli – tutta la buona musica è ‘colta’ e popolare insieme. Quando è servita da un’esecuzione che le rende giustizia, ogni musica ha una sua dignità artistica, a prescindere dal genere o dall’epoca”. Labirinto Vocale Ensemble, che si colloca nella scia dei grandi gruppi vocali a cappella internazionali – dagli Swingle Singers ai Voices8, dai Sixteen ai Theatre of Voices – esplora con naturalezza linguaggi diversi, fondendo tecnica e intensità espressiva in un unico respiro vocale. “Con questo primo concerto di grandi e bravissimi professionisti - commenta Biancamaria Alberi, vicesindaco di Bracciano con delega alla Cultura - lanciamo una sfida. Non è scontato infatti portare, come nel primo concerto, musica in spazi come il camposanto”. La cappella è stata edificata tra il 1869 ed il 1871 su progetto dell’architetto Luca Carimini (Roma, 1830-1890) per volontà della nobile famiglia Odescalchi. E' un interessante edificio a croce greca. L’aula centrale, ottagonale, è coperta da una cupola a lacunari di derivazione classica poggiante su un tamburo, anch’esso ottagonale. L’architettura, di stile neorinascimentale, testimonia il gusto che si diffuse a fine Ottocento anche a seguito del rinnovato interesse critico per il Rinascimento ad opera di studiosi come Jacob Burckhardt o Heinrich Wölfflin. Info: cultura@comune.bracciano.rm.it
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/labirinto-vocale-ensemble-per-frammenti-di-sacro-tickets-1914119345489?aff=oddtdtcreator

martedì 21 ottobre 2025

Concerto Lake Legacy il 26 ottobre per “Bracciano rompe gli schemi”

Evento in musica per la chiusura della rassegna multindisciplinata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano
Appuntamento in musica per il concerto Lake Legacy, evento di chiusura di “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”. Domenica 26 ottobre 2025 alle 21 torna ad esibirsi il musicista Enrico Cresci. Dopo lo splendido concerto del 18 ottobre scorso “Vieni via con me” che ha proposto la liaison tra la canzone italiana e francese con la bravissima interprete Valentina Paiella, Cresci, questa volta, propone al pubblico del Teatro Delia Scala un quintetto formato da musicisti che vantano carriere di alto profilo da solisti e da collaboratori con i più importanti artisti italiani e stranieri, con all’attivo concerti, produzioni discografiche, teatrali e televisive. Ogni componente del quintetto è legato al territorio del lago di Bracciano a vario titolo: per cittadinanza, frequentazione e ispirazione Il Lake Legacy proporrà in esclusiva per il pubblico della rassegna d’autunno organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano un repertorio fortemente variegato, che spazia dal jazz al gospel, alla musica folk e al pop internazionale e nazionale di qualità. Fra gli autori e gli interpreti rivisitati: Nina Simone, Alicia Keys, Ella Fitzgerald, Gino Paoli, Sonny & Cher e molti altri. Il concerto Lake Legacy, ad ingresso libero, vedrà esibirsi Letizia Antinori voce: Enrico Cresci chitarra, direzione musicale; Alessandro Tomei sassofono, flauto; Paolo Iurich piano; Francesco Puglisi basso. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator https://www.comune.bracciano.rm.it/

mercoledì 15 ottobre 2025

“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, il docufim di Giulio Gargia il 19 ottobre a “Bracciano rompe gli schemi”

Alla rassegna multindisciplinata in programma al Teatro Delia Scala arriva il divertente lavoro che mette a confronto due icone partenopee
Affresco napoletano domenica 19 ottobre alle 18 a Bracciano con la proiezione, ad ingresso gratuito, di “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, docufilm inserito nel ricco calendario di "Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”. Alla presenza del regista Giulio Gargia per il pubblico del Teatro Delia Scala, sarà proiettato, il lavoro cinematografico che racconta un inedito confronto tra due icone partenopee: San Gennaro e Maradona. “Doveva essere un instant movie che raccontasse Napoli alle prese dei festeggiamenti per lo scudetto. Osservando poi il moltiplicarsi di iniziative che ponevano Maradona al centro di un tributo forte, quasi devozionale, è emerso il confronto con l’altra figura di riferimento di Napoli come San Gennaro. Abbiamo voluto raccontare - anticipa il regista Gargia - come una città sceglie i propri idoli”. Attraverso materiale di repertorio, testimonianze dirette tra le quali quelle di Roberto Saviano e Luigi De Magistris, riprese di fiction e persino animazione, ne deriva una docufiction che si ispira all’evento epocale che ha segnato la città. “Le riprese prendono le mosse dalla festa dello scudetto del 2023 per terminare, a livello temporale - spiega ancora il regista - con quelle del nuovo scudetto del 2025. Documentiamo inoltre - aggiunge - come l’evento Maradona abbia contribuito a cambiare il volto della città. Quello ad esempio che è conosciuto oggi come Largo Maradona, un tempo nota piazza di spaccio, è divenuta oggi un'attrazione turistica visitata da migliaia di persone”. A “Bracciano rompe gli schemi”, arriva così una divertente opera, presentata a Napoli a giugno scorso, che oltre che a divertire fa riflettere dal punto di vista sociologico. Non a caso Marco Ferri, che collabora nella direzione artistica della rassegna, sottolinea le ragioni della scelta di proiettare questo lavoro cinematografico. “Vogliamo - spiega - un tifo appassionato, non arrabbiato. L’agonismo sportivo, a cominciare dal calcio, può dimostrare di essere talmente consapevole della sua rilevanza sociale da ripudiare decisamente certi eccessi del tifo, perché sono comportamenti tossici che fanno male sia allo sport che alla comunità sportiva, soprattutto alla reputazione del paese, il cui nome è sulla maglia dei giocatori e nel cuore del pubblico. Lo facciamo questo miracolo?”. Prodotto da Cooperativa Tam Tam in associazione con Millennium Cinematografica e Michelangelo Film, “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” vede come interprete Patrizio Rispo nei panni di San Gennaro e Zap Mangusta, alias Diego Pesaola, figlio del celebre "Petisso" Bruno in quelli di Diego Armando Maradona. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator https://www.comune.bracciano.rm.it/

martedì 7 ottobre 2025

Rock e Dante le nuove proposte per l’11 e il 12 ottobre di “Bracciano rompe gli schemi”

Al Teatro Delia Scala prosegue la “rassegna multindisciplinata”. Sul palco sabato i RapsoDiSmurina e domenica Raffaello Fusaro Ancora un doppio appuntamento per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano al teatro Delia Scala. Due gli eventi in programma per questo fine settimana - ad ingresso gratuito - che in linea con lo spirito della rassegna sono molto differenti tra loro. Si passa dalle sonorità rock alle eleganti terzine dantesche. Un'offerta culturale che si rivolge ad un pubblico vasto e di tutte le età. Sabato 11 ottobre alle 21 approda sul palco del Delia Scala la band RapsoDiSmurina, un ensemble che ha al suo attivo quattro album e che riunisce tre musicisti navigati del territorio. Provenienti da diverse estrazioni culturali e geografiche Walter Smurina, Federico Nespola e Daniele Fallarino sono riusciti a condensare un prodotto originale a cavallo fra il rock alternativo e la canzone d'autore mediterranea. Sabato 11 ottobre sarà possibile assaporare tutto il loro vasto repertorio, al teatro Delia Scala, contenuto nei quattro diversi album pubblicati dal 2012 ad oggi. Un rock originale di suono e voci che fonde diverse sonorità creando il sound unico dei RapsoDiSmurina. Walter Smurina si esibirà al basso, piano, armonica, voce, Daniele Fallarino alle chitarre, lapsteel, cigar box e ​Federico Eugenio Nespola alla batteria, percussioni e synth. La rassegna multindiscipinata compie poi la domenica 12 ottobre alle 18 un salto temporale con il reading di e con Raffaello Fusaro, “un incredibile intreccio di energie". In “Lectura Dantis del nostro tempo", Fusaro attualizza la narrazione dantesca. Propone un viaggio immaginifico nell’universo dantesco fatto di parole, voce e musica. Regista, autore e performer di teatro, Fusaro, propone da anni una sua drammatizzazione di alcuni canti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso, supportato anche da musiche che spaziano per genere e periodo. Da Bach alla musica elettronica, passando per l’avanguardia di Stockhausen e le sonorità sacre di Arvo Part, l’artista accompagna il pubblico in una lettura dantesca che coniuga passato e futuro, senso civile e senso dei sentimenti sottolineando la capacità unica avuta da Dante di parlare al nostro presente, anticipandone criticità e caratteristiche con forza dirompente. Fra i temi che verranno fuori quelli legati alla necessità di partecipare eticamente alla vita civile e all’urgenza di trovare un nuovo umanesimo che ci unisca in un sentire condiviso. L’appuntamento è parte di un ciclo che ha visto l’artista impegnato con la sua Lectura Dantis in numerosi luoghi storici d’Italia, piazze, cattedrali e centri storici della penisola, dopo aver portato con grande successo lo spettacolo Dante Remix a Roma, Buenos Aires, Firenze, Montalcino, Lazio e Puglia. Ancora due coinvolgenti appuntamenti da non mancare per la rassegna d'autunno a Bracciano. Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator https://www.comune.bracciano.rm.it/

Esordio di successo per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”

Virtuosismi chitarristici il 3 ottobre con Max Spurio e un Pirandello di razza con la compagnia “Signori, chi è di scena” hanno incantato il pubblico del Teatro Delia Scala Esordio di successo per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” in programma ad ottobre al Teatro Delia Scala per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura al Comune di Bracciano. Il bravissimo chitarrista Max Spurio venerdì 3 ottobre ha trasportato il pubblico presente in un viaggio di musica ed emozioni con virtuosismi chitarristici. Uno spettacolo - organizzato in collaborazione con ATCL - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio per la regia di Massimo Benenato - di buona musica rileggendo il vissuto di ognuno con brani divenuti patrimonio collettivo. Spurio, con fare delicato e gentile, oltre a padroneggiare il palco con il proprio strumento ha mostrato buone doti di intrattenitore. E rompendo ogni schema la rassegna ha proposto con successo il sabato e la domenica un Pirandello di razza con la sua “Il Berretto a sonagli” interpretato per la regia di Monica Ferri dalla compagna “Signori, chi è di scena” giunta al Delia Scala dal Teatro San Giustino di Roma. Come anticipato dalla regista, è stato un Pirandello originale nel quale è emerso il “potentissimo” testo contro le ipocrisie della società, una commedia dolce-amara nella quale la figura del personaggio Ciampa ha dominato la scena raccogliendo gli applausi del pubblico. Bene anche gli altri interpreti in particolare gli attori nei panni di Beatrice Fiorica e del fratello Fifì. Ma è stato solo l’inizio. La rassegna propone per i prossimi fine settimana un ricco calendario di iniziative, tutte ad ingresso gratuite, con le quali si offrono al pubblico eventi non scontati e fuori dagli schemi. Prossimi appuntamenti Sabato 11 ottobre, ore 21 - Concerto RapsodiSmurina Scirock ed altri venti 15 anni in viaggio tra rock e Mediterraneo Domenica 12 ottobre, ore 18 - Reading Un incredibile intreccio di energie Lectura Dantis del nostro tempo di e con Raffaello Fusaro Sabato 18 ottobre, ore 21 - Concerto Vieni via con me Musica francese e italiana con Valentina Paiella, voce; Enrico Cresci, chitarra; Daniele Basirico, basso; Domenica 19 ottobre, ore 18 - Docufilm "Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” di Giulio Gargia, presente in sala Sabato 25 Ottobre, ore 18 Presentazione del libro "Operaicidio" (Marlin Editore) di Marco Patucchi e Bruno Giordano ore 20 - Film "Articolo 1" per la regia di Luca Bianchini Presenti in sala Marco Patucchi e Luca Bianchini Domenica 26 ottobre ore 21 - Concerto Lake Legacy con Letizia Antinori voce; Enrico Cresci, chitarra; Alessandro Tomei, sax tenore; Paolo lurich, pianoforte; Bruno Zoia, contrabbasso; Ingresso libero fino ad esaurimento posti Info: cultura@comune.bracciano.rm.it Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator https://www.comune.bracciano.rm.it/

mercoledì 13 agosto 2025

Il 22 agosto al Belvedere di Bracciano “Fata - La danza degli elementi” per il Festival Dancescreen in The Land 2025

Per il vicesindaco Biancamaria Alberi “un’occasione straordinaria per vivere pienamente il fascino della danza in un luogo altrettanto fascinoso”
Il Comune di Bracciano entra quest’anno a pieno titolo tra i prestigiosi partners del Festival Dancescreen in The Land 2025, la manifestazione ideata da Fiorenza D’Alessandro e realizzata dall’Associazione Canova22, nell’ambito di un progetto triennale sostenuto dal Ministero della Cultura. Anche alla sua IV edizione il Festival prende il via dal lago di Bracciano dal 21 al 24 agosto tra lo splendido Borgo Acqua Paola nel verde di Pisciarelli e la centrelissima “Sentinella”, il belvedere del centro storico. Il Festival Dancescreen in The Land anche per questa edizione si connota come un laboratorio visionario che unisce artisti, comunità e territori, trasformando ogni azione in un’esperienza sensibile e partecipata. L’esordio è il 21 agosto a Borgo Acqua Paola con “Quadri 2025”, nuova creazione della Compagnia Excursus firmata da Ricky Bonavita, un viaggio coreografico che attraversa emozioni, relazioni e contrasti interiori. Nella stessa serata si potrà partecipare al Prequel Acqua Madre della Compagnia ResExtensa per la coreografia di Elisa Barucchieri: un rito danzato al tramonto, tra mito e natura. Il 22 agosto il Festival Dancescreen in The Land come già è avvenuto lo scorso anno con una inedita performance nel centro commerciale di Bracciano Nuova, esce dai propri spazi per presentarsi al territorio. Sul fare della sera, alle 19, al Belvedere di Bracciano affacciato sul lago, va in scena lo spettacolo, ad ingresso libero senza prenotazione, “Fata – La danza degli elementi” per la coreografia di Elisa Barrucchieri. Quattro creature mitologiche incarnano fuoco, acqua, aria e terra, in uno spettacolo evocativo tra danza e arte circense, interpretato dalla Compagnia Res Extensa. “L’idea di inserire nel programma estivo braccianese I Motivi dell’Estate lo spettacolo di danza ideato da Fiorenza D’Alessandro all’interno del Festival Dancescreen in the Land - sottolinea Biancamaria Alberi, vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Bracciano - nasce dalla voglia di dare spazio di espressione a tutte le realtà culturali ed artistiche esistenti sul territorio e che ne fanno parte. Lo spettacolo del 22 agosto al Belvedere della Sentinella, “Fata – La danza degli elementi” rappresenta un’occasione straordinaria per vivere pienamente il fascino della danza in un luogo altrettanto fascinoso. E’ un’offerta che arricchisce il panorama degli eventi che stanno animando tutta la stagione estiva braccianese con musica e spettacoli e che mi auguro possa ripetersi negli anni attraverso nuove collaborazioni. L’obiettivo - sottolinea ancora Alberi - è quello di valorizzare luoghi storici e naturali proponendoli come luoghi di cultura in grado di emozionare ospitando eventi di tipi diversi ma sempre partecipati. Il Festival Dancescreen in The Land 2025 a Borgo Acqua Paola il 23 agosto propone poi lo spettacolo del Centro di produzione Porta d’Oriente Acqua Madre – Canti di onde e acque, coreografia di Elisa Barucchieri, un potente rito collettivo al femminile, interpretato dalla Compagnia Res Extensa. Il 24 agosto si conclude ancora a Borgo Acqua Paola il workshop Creation in The Land con lo spettacolo di restituzione dei partecipanti e i danzatori della compagnia di Hofesh Shechter alle 20, seguito da Anatomia di un movimento del Luna Dance Theater, coreografia di Simona Ficosecco: un’indagine sul corpo come archivio vivente di tensioni e memorie. Con il Festival Dancescreen in The Land la grande danza torna a Bracciano. Dopo Bracciano il Festival si sposta a Roma con grandi spettacoli di danza dal 5 al 7 settembre alla Chiesa di San Nicola dei Caetani al Parco Archeologico dell’Appia Antica quindi dal 9 settembre al 18 ottobre in via Canova 22 negli spazi dell’Antica Fornace del grande scultore Antonio Canova.

mercoledì 9 luglio 2025

Navigar Cantando al chiaro di Luna sul lago di Bracciano: serata inedita da non mancare il 23 luglio

Serata di KaraOpera con ingresso ad offerta libera in navigazione in notturna
Evento unico il 23 luglio da non mancare sul lago di Bracciano per una serata inedita di mezza estate di emozioni e musica. L’Associazione Culturale Sabate e la Claudia Biadi Music Academy APS organizzano in collaborazione con il Consorzio Lago Bracciano e il Comune di Anguillara Sabazia “Navigar Cantando al chiaro di Luna sul lago di Bracciano”, serata di KaraOpera con ingresso ad offerta libera in navigazione in notturna. Chi vorrà potrà cimentarsi nell'interpretazione al karaoke di celeberrime arie d’opera ma anche in canzoni napoletane e romane oltre che in brani di noti cantautori. Il tutto navigando dolcemente a bordo della motonave Sabazia II. Con l’occasione verrà presentato il contest “Opera Factor” in programma in autunno per la selezione di nuovi cantanti lirici. Nel corso della serata verrà servito un calice di vino, salatini e acqua minerale. I fondi raccolti varranno quale contributo per le associazioni organizzatrici. Diffuso in Italia e nel mondo sin dai primi anni Novanta del secolo scorso il Karaoke deriva dalle parole nipponiche kara (空, vuota) e ōkesutora (オーケストラ) orchestra). Il primo apparecchio è attribuito al musicista Daisuke Inoue che lo ideò a Kobe. “L’idea di proporre una serata di karaoke anche con arie d’opera - commentano Amarilli Nizza e Graziarosa Villani, presidenti delle associazioni che promuovono l'iniziativa - è quella di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla lirica e al Bel Canto, scoprendo, perchè no, anche soprani e tenori del futuro da portare in scena. Ricordiamo che dal 2023 il canto lirico italiano è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Anche la canzone napoletana, romana e popolare - aggiungono - rappresenta una risorsa identitaria. Ringraziamo il presidente Francesco Pizzorno e il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Lago Bracciano e il Comune di Anguillara per il sostegno al progetto”. L’Associazione Culturale Sabate, attiva dal 1992, promuove iniziative mirate alla salvaguardia del territorio e della valorizzazione delle tradizioni collaborando con le istituzioni e gestendo il Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” ad Anguillara Sabazia in via Doria D’Eboli 2. La Claudia Biadi Music Academy è stata fondata nel 2020 da Amarilli Nizza, soprano di fama internazionale. Ha organizzato: La Musica è Favola (2022); Dramma per musica Andromaca di Leonardo Leo (Parco Archeologico dell’Acqua Claudia, 2022); Atmosfere nel Palazzo e nei Giardini (2023); Stabat Mater (2023); Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2024 e 2025, varie edizioni di Buon compleanno Claudia (Claudia Biadi, figlia di Meri Mirabella, famoso soprano fiorentino, a sua volta figlia del celeberrimo soprano Falcon - voce tra soprano e mezzosoprano - Medea Mei Figner, musa di Pëtr Il'ič Tchaikovsky, e del tenore Filippo Biadi), Il Delia Scala in Musica (Bracciano, 2025). Per Navigar Cantando al chiaro di Luna sul lago di Bracciano il 23 luglio 2025 si salpa dal Molo di Bracciano, ex idroscalo degli Inglesi, Lungolago G. Argenti alle ore 21. Rientro attorno alle 23.30 Posti Limitati Prenotazione Obbligatoria telefonando al 360/805841.